Aperti per Voi: come la passione di una socia ha portato all'apertura continuativa di un piccolo capolavoro
Aperti per Voi: come la passione di una socia ha portato all'apertura continuativa di un piccolo capolavoro
La cappella Manin a Udine: un gioiello dell'arte barocca aperto grazie ai Volontari Touring
di
Tino Mantarro
27 Marzo 2020
Per conoscere gli attuali orari di apertura dei luoghi Aperti per Voi a Udine, consultare questa pagina.
Ad Anna Carnielli la mira non manca. Da ragazza giocava a pallacanestro, da grande si è dedicata al tiro con l’arco. Così quando si è messa in mente di trovarne un luogo di cultura da aprire nella sua città, Udine, non ha fatto altro che prendere la mira e riuscire nel suo intento. È anche grazie alla sua intraprendenza di spirito che da un anno e mezzo ogni sabato pomeriggi (d'estate, nelle altre stagioni 10-18) si può visitare quel piccolo gioiello dell’arte barocca che è la cappella Manin.
«Sono nata e cresciuta nel quartiere, dunque la cappella la ricordo aperta, sono anche stata battezzata lì dentro» racconta Carnielli, che è coordinatrice dei Soci Volontari di Aperti per Voi della città friulana. «Poi è stata chiusa per anni, sia alle visite che per le funzioni»· Questo almeno fino a quando l’Unione Industriali di Udine che ha sede lì davanti non ha finanziato la costruzione di una bussola di vetro posizionata appena dietro l’antico portone in legno. «Da quando hanno messo quel vetro la chiesa è diventata visibile, ma non visitabile: nel senso che la si guardava da dietro il vetro e stop» racconta. «La porta di legno veniva aperta da un impiegato dell’Unione industriali, per cui la visione seguiva orari d’ufficio, chiusa al weekend». In definitiva era aperta ma pochi se ne accorgevano.

Foto Luigi Gemetti
Fin quando ad Anna Carnielli non è venuto in mente di contattare il Touring. «Sono socia Touring dal 1970. Dopo una vita nelle società sportive come volontaria dal 2014 ho deciso di tornare al mio secondo amore: l’arte. Per cui di buon grado ho fatto la volontaria pendolare, ovvero sono andata a Trieste per fare i turni al Museo della comunità greco-ortodossa, un altro luogo Aperti per Voi grazie al Touring. Una bella esperienza che mi ha permesso di imparare tanto e mi ha arricchita. Ma mi sono sempre detta che volevo fare qualcosa anche per la mia città, darle questa opportunità, così mi son messa a cercare un luogo che avesse bisogno di essere aperto». E non c'è voluto molto perché il pensiero tornasse alla Cappella Manin.

Un turno breve ma che spesso riserva sorprese, come quelle che racconta la socia volontaria Grazia Gementi. «A me è capitato di rivedere dopo più di trent’anni la mia insegnante di inglese del liceo e dopo vent’anni l’ostetrica che ha fatto nascere i miei figli. E poi sorrido a pensare a quella signora anziana che nella sua passeggiata quotidiana entra per un po’ di bellezza, o quel giovane studioso di storia dell’arte che estasiato dai pannelli del Torretti è tornato subito dopo per farli vedere agli amici. O ancora quella bambina che finita la scuola entra e si siede per annotare i suoi pensieri sul quaderno. E ancora l’incredulità di tanti udinesi che ignoravano questa cappella e quando l’hanno vista si son sorpresi: "Ma come, a Udine abbiamo un gioiello del genere?"».

Foto Luigi Gemetti
Piccole soddisfazioni che fanno parte dall’esperienza del volontario. Come è soddisfatta Carnielli di quello che è riuscita a mettere in moto. «Dal punto di vista umano è una esperienza piacevole. Siamo felici quando vediamo che ci sono udinesi che rimettono piede dopo 40, 50 anni nella chiesa dove si sono sposati. Che poi è quella in cui mi sono sposata anche io, tanti anni fa. Ma siamo felici anche quando gli stranieri godono di questa opportunità, e ci fanno i complimenti per le nostre schede tradotte, sempre grazie ai volontari, in 9 lingue: c’è il friulano, anche se manca ancora lo sloveno». Insomma, a Udine hanno fatto centro.
ARTICOLI CORRELATI
Ecco gli approfondimenti su alcuni degli 84 luoghi Aperti per Voi:
Ecco gli approfondimenti su alcuni degli 84 luoghi Aperti per Voi:
- Milano - chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
- Milano - Casa Museo Boschi di Stefano
- Milano - chiesa di Sant'Antonio Abate
- Cesano Maderno (Mb) - Palazzo Arese Borromeo
- Brescia - Palazzo Martinengo Cesaresco; chiese di S. Giorgio e S. Maria della Carità; Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga
- Mantova - Basilica Palatina di Santa Barbara
- Genova - chiesa Inferiore di San Giovanni di Prè
- Padova - Scoletta del Carmine
- Bolzano - chiese di San Martino al Campiglio e San Giovanni in Villa
- Udine - Cappella Manin
- Trieste - Museo della Comunità Greco Orientale
- Piacenza - Chiesa di Santa Maria in Cortina
- Milano - Casa Museo Boschi di Stefano
- Milano - chiesa di Sant'Antonio Abate
- Cesano Maderno (Mb) - Palazzo Arese Borromeo
- Brescia - Palazzo Martinengo Cesaresco; chiese di S. Giorgio e S. Maria della Carità; Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga
- Mantova - Basilica Palatina di Santa Barbara
- Genova - chiesa Inferiore di San Giovanni di Prè
- Padova - Scoletta del Carmine
- Bolzano - chiese di San Martino al Campiglio e San Giovanni in Villa
- Udine - Cappella Manin
- Trieste - Museo della Comunità Greco Orientale
- Piacenza - Chiesa di Santa Maria in Cortina
- Massa - chiesa di Santa Chiara
- Siena - chiesa di San Raimondo al Refugio
- Roma - Palazzo del Quirinale; Palazzo della Farnesina; Museo Boncompagni Ludovisi; Palazzo Borromeo presso la Santa Sede; Tenuta Presidenziale di Castelporziano
- Siena - chiesa di San Raimondo al Refugio
- Roma - Palazzo del Quirinale; Palazzo della Farnesina; Museo Boncompagni Ludovisi; Palazzo Borromeo presso la Santa Sede; Tenuta Presidenziale di Castelporziano
- Napoli - chiesa di San Giorgio Maggiore
- Napoli - chiese dei Ss. Severino e Sossio, S. Giorgio Maggiore, S. Maria Egiziaca; Reggia di Portici
- Capua (Ce) e Caserta - chiese longobarde e Teatro della Reggia
- Napoli - chiese dei Ss. Severino e Sossio, S. Giorgio Maggiore, S. Maria Egiziaca; Reggia di Portici
- Capua (Ce) e Caserta - chiese longobarde e Teatro della Reggia
- Salerno - chiesa di Santa Maria de Lama
- Brindisi - casa del Turista
- Oristano - chiesa del Carmine
- Brindisi - casa del Turista
- Oristano - chiesa del Carmine
APERTI PER VOI
Per scoprire tutti i luoghi Aperti per Voi, avere informazioni sulle aperture, donare e sostenere il progetto, capire come diventare Volontari Touring... cliccate su dona.touringclub.it!
Per scoprire tutti i luoghi Aperti per Voi, avere informazioni sulle aperture, donare e sostenere il progetto, capire come diventare Volontari Touring... cliccate su dona.touringclub.it!