Scopri il mondo Touring
  • Home
  • News Touring
  • Aperti per Voi: le riaperture e le storie dei luoghi raccontate dai Volontari Touring

La situazione aggiornata sui monumenti dove accolgono i soci Volontari Touring

Aperti per Voi: le riaperture e le storie dei luoghi raccontate dai Volontari Touring

1 Marzo 2023
Dal 1894 il Touring Club Italiano si prende cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Lo fa anche grazie ai suoi Volontari che, collaborando al progetto “Aperti per Voi”, garantiscono costantemente l’accessibilità di siti culturali altrimenti chiusi al pubblico o ne ampliano orari e spazi di fruibilità. Donne e uomini che donano parte del proprio tempo libero per presidiare i luoghi, accogliere i visitatori, occuparsi dell’attività informativa e di orientamento. Un impegno che oggi è e sarà ancora più prezioso: prendersi cura delle bellezze del nostro Paese significa dare un contributo importante alla sua ripartenza.

La maggior parte dei luoghi Aperti per Voi ha riaperto le porte dopo l'emergenza pandemica. Ecco quindi le aperture dei luoghi Aperti per Voi aggiornata alla data di pubblicazione di quest'articolo, fermo restando che la situazione è in continua evoluzione e vi invitiamo a controllare questa pagina per monitorare la situazione. 
 
BERGAMO
- Chiesa di San Bernardino in Pignolo, da martedì a domenica dalle ore 14 alle 17. No 1 gennaio. 
- Chiesa di Santo Spirito, sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17; domenica dalle ore 14 alle 17. Apertura ecc. 8 dicembre ore 14-17. No 1 gennaio.
- Chiesa del Santo Sepolcro - Monastero di Astino, sabato e domenica dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14 alle 17. No 1 gennaio. 
- Il Tesoro di Santa Maria Maggiore e le tarsie del Lotto, sabato e domenica dalle ore 14.30 alle 17.30. No 1 gennaio. 
 
BOLOGNA 
- Maestà del Cimabue in Santa Maria dei Servi, sabato dalle ore 9.30 alle 12.30. No 6 gennaio. 
- Cappella Bentivoglio in S. Giacomo Maggiore, sabato dalle ore 9.30 alle 12.30. No 6 gennaio. 
- Palazzo Pepoli Campogrande, mercoledì e sabato dalle ore 10.30 alle 18.30. 
 
BOLZANO
- Chiesa di San Giovanni in Villa, l’accoglienza dei visitatori riprenderà dal mese di aprile 
- Chiesa di San Martino a Campiglio, l’accoglienza dei visitatori riprenderà dal mese di aprile
 
BRESCIA
- Chiesa di San Giorgio, da giovedì a domenica dalle ore 11 alle 17. No 8 dicembre. 
- Chiesa di Santa Maria della Carità, da martedì a sabato dalle ore 10 alle 17. No 8 e 9 dicembre. 
- Mo. Ca - Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga, a dicembre il 7 dalle ore 15 alle 18 e il 19 dalle 18 alle 22
- Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo, sabato e domenica delle ore 10 alle 18.
 
BRINDISI
- Cripta del Monumento al Marinaio di Italia, sabato e domenica dalle ore 10 alle 13. No 9, 24 e 31 dicembre. 
 
CAPUA  
- Chiese a corte, (a dicembre) sabato 2, 16, 23, 30 e domenica 3, 10, 17 dalle ore 10 alle 13. Il 6 gennaio dalle ore 10 alle 13. 
 
CASERTA 
- Teatro di Corte della Reggia di Caserta, sabato e domenica dalle ore 10 alle 13. A dicembre aperture eccezionali: venerdì 8 e martedì 26 ore 16-19. No domenica 3. 
 
CESANO MADERNO (MB)

- Palazzo Arese Borromeo, sabato dalle ore 15 alle 19 e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; no 24 e 31 dicembre. Info su tipologia di visita, costo e orario su Ville Aperte
 
COMO
- Terme di Como romana, l’accoglienza dei visitatori riprenderà dal mese di aprile.
 
CREMA (CR)

- Chiesa di San Bernardino - Auditorium Bruno Manenti, l'accoglienza dei visitatori riprenderà nel mese di aprile.
- Museo Civico Cremasco - Casa Cremasca e Sala Pietro da Cemmo, domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15.30 alle 18.30. Domenica 24 e domenica 31dalle ore 10 alle 12. 
- Museo Civico Cremasco - Sala delle Piroghe e Sala dell'Arte Organaria, domenica 3 dicembre dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15.30 alle 18.30. 
   
CREMONA
- Cattedrale, l’accoglienza dei visitatori riprenderà dal mese di aprile.
- S. Maria Maddalena, l’accoglienza dei visitatori riprenderà dal mese di aprile.
- SS. Trinità, l’accoglienza dei visitatori riprenderà dal mese di aprile.
- Strada Basolata Romana, l’accoglienza dei visitatori riprenderà dal mese di aprile.
 
FIANO ROMANO (ROMA)
- Villa dei Volusii Saturnini, da martedì a domenica dalle ore 10 alle 14. 
 
GENOVA
- S. Stefano, sabato dalle ore 10 alle 17. No.6 gennaio. 
 
MANTOVA

- Basilica Palatina di Santa Barbara, (a dicembre) domenica 3 e 31 dalle ore 10 alle 14; dal 8 al 10 e giorno 30 dalle ore 10 alle 18.
- S. Andrea, i volontari Touring accoglieranno nuovamente i visitatori nel mese di marzo
 
MASSA
- Chiesa del Carmine, restauro in corso. 
 
MILANO
- Antiquarium Alda Levi, da martedì a sabato dalle ore 10 alle 14. No 5, 7, 8 e dal 23 dicembre a sabato 6 gennaio. 
- Area archeologica della Basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore, giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 17.45. No 7, 8, 28 e 29 dicembre; no 4 e 5 gennaio. 
- Basilica di San Vittore a Corpo e Mausoleo Imperiale, venerdì dalle ore 10 alle 12. No 29 dicembre e 5 gennaio. 
- Casa Museo Boschi Di Stefano, da martedì a domenica dalle ore 10 alle 17.30. Martedì 5 dicembre dalle ore 13.30 alle 17.30. No 3, 24 e 26 dicembre.
- Casa Verdi, mercoledì dalle ore 14 alle 18. Per la visita è richiesta la mascherina FFP2.Per gruppi prenotazione: info@casaverdi.it
- Certosa di Garegnano, (a dicembre) sabato 2 dalle ore 10 alle 13; sabato 9 e 23 dalle ore 10 alle 17; domenica 10, sabato 16 e domenica 17 dalle ore 14 alle 17.
- Chiesa di Sant'Antonio Abate, da lunedì a mercoledì dalle ore 10 alle 14. No dal 25 al 27 dicembre; no dal 1 al 3 gennaio. 
- Chiesa di San Fedele, da mercoledì a domenica dalle ore 14 alle 18. No 9, 17 e dal 22 al 31 dicembre; no dal 3 al 6 gennaio.
- Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, da martedì a domenica dalle ore 10 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 17). Martedì 5 dicembre dalle ore 13.30 alle 17.30. Per gruppi: visitaS.Maurizio.  
- Collezione Grassi e Collezione Vismara presso la Galleria d'Arte Moderna di Milano, da martedì a domenica dalle ore 10 alle 17.30. Martedì 5 dicembre dalle ore 13.30 alle 17.30. No 3, 24 e 26 dicembre.
- Cripta di San Giovanni in Conca, info:MuseoArcheologico. A dicembre, mercoledì 6 e 20 dalle ore 10 alle 13; sabato 16 e 23 dalle 14.30 alle 17.30.
- I Tesori della Ca' Granda, da lunedì a sabato dalle ore 10 alle 18. Da lunedì a giovedì sarà possibile visitare anche il percorso espositivo allestito presso la Cripta della Beata Vergine Annunciata. 
Martedì 5 dicembre dalle ore 14 alle 18. No dal 7 al 9 e dal 23 dicembre al 6 gennaio. Maggiori info: I Tesori della Ca' Granda
- Orto Botanico Città Studi, l’accoglienza dei visitatori riprenderà nel mese di marzo. 
- Studio Museo Francesco Messina, i volontari non sono presenti. Restauro in corso. 
- MUSA - Museo Universitario delle Scienze Antropologiche, mediche e forensi per i Diritti Umani, mercoledì e venerdì dalle ore 14 alle 18, sabato dalle 9 alle 13. No 8 dicembre e 6 gennaio. 
 
MODENA
- Museo Civico d’Arte, da martedì a venerdì dalle ore 9 alle 12; sabato dalle 10 alle 13. No 1, 23, 26 dicembre.
- Gipsoteca Graziosi, i volontari non sono temporaneamente presenti. 
 
NAPOLI
- Basilica di San Giorgio Maggiore, giovedì e venerdì dalle ore 10 alle 17. No 8 dicembre. 
- Basilica di San Paolo Maggiore, da giovedì a sabato dalle ore 10 alle 17. No 8 dicembre. 
- Chiesa di Santa Maria Egiziaca, giovedì e venerdì dalle 10 alle 16.30. No 1, 8 dicembre. 
- Chiesa dei Santi Severino e Sossio, momentaneamente chiusa. 
 
ORISTANO
- Chiesa del Carmine, mercoledì e sabato dalle ore 10.30 alle 12.30. No 6 gennaio. 
 
PADOVA
- Museo Diocesano, lunedì dalle ore 13.30 alle 18; da martedì a domenica dalle ore 10 alle 13.45 e dalle 14 alle 18. No 25 dicembre. 
- Musme, da martedì a venerdì dalle ore 15 alle 19; (a dicembre) venerdì 8, martedì 26 e ogni sabato e domenica dalle ore 9.30 alle 19. Prenotazioni per gruppi sul sito musme.it
- Scuola del Carmine, giovedì dalle ore 10 alle 18. 
 
PALERMO
- Chiesa Anglicana - Holy Cross, martedì dalle ore 9.30 alle 12.30. No 26 dicembre. 
- Chiesa S. Giorgio dei Genovesi, giovedì dalle ore 16 alle 19. 
- Chiesa di Santa Maria in Valverde, giovedì dalle ore 16 alle 19. 
 
PAVIA
- Basilica di S. Michele Maggiore, (a dicembre) da martedì a sabato dalle ore 10 alle 17; venerdì 8, domenica dalle ore 13 alle 17. No dal 23 al 12 gennaio. 
- Museo Diocesano, sabato dalle ore 14.30 alle 18.30; domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30. No 24 e 31 dicembre.  
 
PIACENZA
 - Chiesa di Santa Maria in Cortina, sabato dalle ore 13 alle 18.45. No 6 gennaio. 
 - Duomo, sabato dalle ore 12.30 alle 15.30. No 6 gennaio. 
 - Chiesa di Sant'Eufemia, sabato dalle ore 13 alle 16.30. No 6 gennaio. 
 
ROMA
- Palazzo del Quirinale, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica. No 8 e dal 23 dicembre a giorno 8 gennaio. Info e prenotazioni: visite al Palazzo del Quirinale. 
- Palazzo della Farnesina - Collezione Farnesina. venerdì 15 dicembre. Info e prenotazioni CollezioneFarnesina.
- Palazzo Borromeo - Ambasciata di Italia in Santa Sede, venerdì 15 dicembre. Info e prenotazioni: Aperti per Voi a Palazzo Borromeo.
- Tenuta Presidenziale di Castelporziano. Info e prenotazioni: visita al percorso storico artistico del Castello

SALERNO
- Santa Maria della Lama, domenica 3, 10 e 17 dicembre dalle ore 10 alle 13.
 
SIENA
- Cappella del Taja, sabato dalle ore 10 alle 12.30. No 6 gennaio. Prenota la tua visita: cfrsiena@gmail.com 
- Chiesa di Santa Maria degli Angeli detta il "Santuccio", sabato dalle ore 10 alle 12.30. No 6 gennaio.
- Chiesa di Santa Maria delle Nevi, sabato dalle ore 10 alle 12.30. No 6 gennaio.
- Chiesa di San Raimondo al Refugio, mercoledì e sabato dalle ore 9.30 alle 13. No 6 gennaio.
 
TORINO
- Chiesa dello Spirito Santo, giovedì dalle ore 14.30 alle 17; sabato dalle ore 11 alle 17.
- Giardini Reali, non sono temporaneamente presenti.
 
TRESIVIO
- Santuario della Santa Casa Lauretana, l’accoglienza dei visitatori riprenderà dal mese di aprile.
 
TRIESTE
- Museo della Comunità Greco Orientale di Trieste, venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; sabato dalle 9.30 alle 12.30.
 
UDINE
- Cappella Manin, ogni sabato dalle ore 11 alle 18. No 6 gennaio.  
 

San Maurizio al Monastero Maggiore, Milano
 
APERTI PER VOI
Attraverso l’iniziativa Aperti per Voi, il Touring garantisce dunque l’accoglienza in oltre 80 luoghi di interesse culturale in Italia. Sono palazzi, chiese, monumenti, musei grandi e piccoli: si va dalla basilica Palatina di Santa Barbara a Mantova a Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. In tutti, l'accoglienza è garantita grazie ai Volontari Touring, che prestano il loro tempo per tenere aperti scrigni d'arte che altrimenti sarebbero poco accessibili non solo ai turisti, ma anche alle stesse comunità dove sono situati. Nonostante le città d’arte stiano risentendo di un calo dell’afflusso turistico, infatti, resta viva la voglia per molti italiani di scoprire la bellezza della nostra nazione; quella meraviglia che l’Italia è in grado di ribadire con forza in ogni regione con diverse sfaccettature.

Pensate: dal 2005 - anno di inizio attività - a oggi sono stati oltre 21.000.000 i cittadini e turisti accolti. Perché allora non vi unite ai nostri 1600 soci volontari per accogliere i visitatori in una delle 35 città in cui operano? Basta davvero qualche ora del vostro tempo per prendersi cura delle bellezze d’Italia, con l'obiettivo di renderle fruibili oggi e di poterle trasmettere alle generazioni future.

Palazzo Borromeo, Roma
 
LE STORIE DEI LUOGHI APERTI PER VOI
Volete saperne di più? Ecco i nostri approfondimenti su alcuni degli 86 luoghi Aperti per Voi attraverso le parole dei Volontari che ogni giorno se ne prendono cura: scoprite quello della vostra città o della vostra regione!
 
 
APERTI PER VOI
- Per sostenere il progetto e contribuire alla riapertura dei luoghi, la pagina di riferimento è www.touringclub.it/riapertipervoi
- Per l'elenco completo dei luoghi Aperti per Voi, consultate la pagina www.touringclub.it/i-luoghi-aperti-per-voi
- Per rimanere sempre in contatto con la passione dei nostri soci volontari e la bellezza dei luoghi da noi valorizzati, seguite i social network (FacebookInstagram) del Touring Club Italiano dedicati ad Aperti per Voi.