Gewurztraminer, Teroldego rotaliano, Marzemino e Schiava... le eccellenze altoatesine e trentine secondo la guida ViniBuoni Tci
Gewurztraminer, Teroldego rotaliano, Marzemino e Schiava... le eccellenze altoatesine e trentine secondo la guida ViniBuoni Tci
Quali sono i migliori vini di Trentino e Alto Adige?
di
Luca Bonora
6 Novembre 2021
È uscita Vinibuoni d'Italia 2022, la guida Touring dedicata ai vini prodotti da vitigni autoctoni italiani.
Inoltre questa edizione delle guida Vinibuoni d’Italia dedica particolare attenzione ai vini dolci naturali, dolci a vendemmia tardiva, passiti, muffati e dolci fortificati, interpretando il loro momento di consumo attraverso una sorprendente eterogeneità di abbinamenti.
Questa 19ª edizione della guida - curata da Mario Busso e Alessandro Scorsone – continua a valorizzare le radici locali, il territorio e la tipicità; inoltre dà indicazioni utili ai consumatori, che apprezzano sempre più i livelli qualitativi e il rapporto qualità-prezzo dei vini autoctoni.
La guida Vinibuoni d’Italia ha fatto della tipicità la sua parola chiave; essendo dedicata esclusivamente ai vini da vitigni autoctoni, questi riflettono il vitigno e il ruolo del terroir, inteso non solo come espressione edoclimatica di un’area, ma anche come tradizione enologica e come impegno dell’uomo nell’ambito della cultura e delle tradizioni locali.
Inoltre questa edizione delle guida Vinibuoni d’Italia dedica particolare attenzione ai vini dolci naturali, dolci a vendemmia tardiva, passiti, muffati e dolci fortificati, interpretando il loro momento di consumo attraverso una sorprendente eterogeneità di abbinamenti.
COME È FATTA LA GUIDA
Vinibuoni d'Italia è divisa in 21 capitoli regionali, con in più due sezioni dedicate al Collio sloveno e all’Istria croata, due aree appena oltre confine molto interessanti dal punto di vista vitivinicolo.
Vinibuoni d'Italia è divisa in 21 capitoli regionali, con in più due sezioni dedicate al Collio sloveno e all’Istria croata, due aree appena oltre confine molto interessanti dal punto di vista vitivinicolo.
In ogni regione i produttori sono indicati in ordine alfabetico.
I vini segnalati sono solo quelli ottenuti al 100% da vitigni autoctoni.
Le commissioni regionali hanno degustato oltre 30mila vini per scegliere le migliori 6mila bottiglie, presenti nella guida. Le 1.919 aziende selezionate rappresentano l’espressione più elevata di quanto offre il panorama produttivo italiano.
Tra questi, 739 vini hanno ottenuto la Corona, il massimo riconoscimento.
Per ogni vino selezionato la guida indica:
- la valutazione in stelle (da 1 a 4), più l’eventuale Corona attribuita
- il colore (rosso, bianco, rosato)
- la tipologia (fermo, brioso, frizzante, spumante, secco, dolce, liquoroso, passito)
- l’apprezzamento (da bere in tempi brevi, nel medio periodo o adatto all’invecchiamento)
- i prezzi (in enoteca o comunque nei punti vendita al dettaglio)
- la valutazione in stelle (da 1 a 4), più l’eventuale Corona attribuita
- il colore (rosso, bianco, rosato)
- la tipologia (fermo, brioso, frizzante, spumante, secco, dolce, liquoroso, passito)
- l’apprezzamento (da bere in tempi brevi, nel medio periodo o adatto all’invecchiamento)
- i prezzi (in enoteca o comunque nei punti vendita al dettaglio)
Per ogni cantina, oltre ai dati anagrafici (indirizzo, telefono, sito, email) e tecnici essenziali (numero di bottiglie prodotte e vitigni autoctoni coltivati), è presente una breve descrizione. Inoltre è indicato con un apposito simbolo se c’è una struttura agrituristica dove pranzare, cenare o pernottare.
La guida Vinibuoni d’Italia 2021 ha 824 pagine e costa 22 euro al pubblico. Per acquistarla con uno sconto del 40% riservato ai soci Tci basta andare su www.touringclubstore.com.
La guida Vinibuoni d’Italia 2021 ha 824 pagine e costa 22 euro al pubblico. Per acquistarla con uno sconto del 40% riservato ai soci Tci basta andare su www.touringclubstore.com.

IL BIANCO GEWÜRTZTRAMINER, IL ROSSO LAGREIN TEROLDEGO
Tre le doc altoatesine: Alto Adige, Lago di Caldaro e Valdadige, con vitigni celebri come il bianco Gewurztraminer e i rossi Lagrein e Schiava. Le corone assegnate alla provincia di Bolzano, nella guida 2022, sono 23.
Otto le doc trentine, fra cui il celebre Teroldego rotaliano. Tra i vitigni, il Traminer, il Manzoni bianco, Marzemino, Schiava e il già citato Teroldego.
Le corone in Trentino sono 28, metà delle quali bollicine appartenenti alla doc Trento, e che come la guida abbiamo trattato a parte, in un articolo dedicato ai migliori vini spumanti.
Le eccellenze delle due province che qui segnaliamo sono quelle con la corona e un eccellente rapporto qualità prezzo. Ricordiamo che il prezzo indicato è quello della vendita in enoteca.
Le corone in Trentino sono 28, metà delle quali bollicine appartenenti alla doc Trento, e che come la guida abbiamo trattato a parte, in un articolo dedicato ai migliori vini spumanti.
Le eccellenze delle due province che qui segnaliamo sono quelle con la corona e un eccellente rapporto qualità prezzo. Ricordiamo che il prezzo indicato è quello della vendita in enoteca.
SCEGLI IL TUO VINO DEL TRENTINO ALTO ADIGE!
Se vuoi degustare un vino del Trentino Alto Adige di qualità da filiera garantita e riceverlo comodamente a casa sceglilo nella cantina on line del nostro partner Tannico
Se vuoi degustare un vino del Trentino Alto Adige di qualità da filiera garantita e riceverlo comodamente a casa sceglilo nella cantina on line del nostro partner Tannico
LE MIGLIORI BOTTIGLIE DI TRENTINO E ALTO ADIGE
secondo la guida Tci Vinibuoni 2022
secondo la guida Tci Vinibuoni 2022
BIANCHI
- Alto Adige doc Gewürztraminer Aimè 2020
cantina Girlan di Appiano sulla Strada del Vino (Bz), prezo indicativo 15 euro
- Alto Adige doc Gewürztraminer Aimè 2020
cantina Girlan di Appiano sulla Strada del Vino (Bz), prezo indicativo 15 euro
- Alto Adige doc Gewürztraminer Riserva Brenntal 2019
cantina Kurtatsch di Cortaccia sulla Strada del Vino (Bz), 26 euro
cantina Kurtatsch di Cortaccia sulla Strada del Vino (Bz), 26 euro
ROSSI
- Alto Adige doc Schiava Galea 2020
Cantina Nals Margreid di Nalles (Bz), 15 euro
- Alto Adige doc Schiava Galea 2020
Cantina Nals Margreid di Nalles (Bz), 15 euro
- Vigneti delle Dolomiti igt Teroldego Foradori 2019
cantina Aa Foradori di Mezzolombardo (Tn), 18 euro
cantina Aa Foradori di Mezzolombardo (Tn), 18 euro
- Teroldego Rotaliano doc 2019
cantina De Vigili di Mezzolombardo (Tn), 14 euro
cantina De Vigili di Mezzolombardo (Tn), 14 euro
- Teroldego Rotaliano doc Castel Firmian 2019
cantina Mezzocorona di Mezzocorona (Tn), 10 euro
cantina Mezzocorona di Mezzocorona (Tn), 10 euro
- Teroldego Rotaliano doc Lealbere 2019
cantina Zeni Roberto di San Michele all’Adige (Tn), 15 euro
cantina Zeni Roberto di San Michele all’Adige (Tn), 15 euro
- Alto Adige doc Lagrein vom Boden 2020
cantina Pfannenstielhof di Bolzano, 21 euro
cantina Pfannenstielhof di Bolzano, 21 euro
- Trentino doc Lagrein 2019
cantina Endrizzi di San Michele all’Adige (Tn), 13 euro
cantina Endrizzi di San Michele all’Adige (Tn), 13 euro
- Alto Adige doc Lagrein Riserva Prestige 2019
cantina Bolzano di Bolzano, 29 euro
cantina Bolzano di Bolzano, 29 euro
- Alto Adige doc Lagrein Riserva Mirell 2018
cantina Ansitz Waldgries di Bolzano, 42 euro
cantina Ansitz Waldgries di Bolzano, 42 euro
- Alto Adige doc Lagrein Riserva Gries 2018
cantina Terlano di Terlano (Bz), 21 euro
cantina Terlano di Terlano (Bz), 21 euro
ARTICOLI CORRELATI