Scopri il mondo Touring

Erbaluce, gridolino, dolcetto, barbaresco... Le migliori etichette regionali secondo la guida Tci Vinibuoni d'Italia

Quali sono i migliori vini del Piemonte?

di 
Luca Bonora
1 Dicembre 2022
È uscita Vinibuoni d'Italia 2023, la guida Touring curata da Mario Busso e Alessandro Scorsone dedicata ai vini prodotti da vitigni autoctoni italiani.
 
La guida Vinibuoni d’Italia ha fatto della tipicità la sua parola chiave; essendo dedicata esclusivamente ai vini da vitigni autoctoni, questi riflettono il vitigno e il ruolo del terroir, inteso non solo come espressione di un’area, ma anche come tradizione enologica e come impegno dell’uomo nell’ambito della cultura e delle tradizioni locali.
 
Questa 20ª edizione della guida continua a valorizzare le radici locali, il territorio e la tipicità; inoltre dà indicazioni utili ai consumatori, che apprezzano sempre più i livelli qualitativi e il rapporto qualità-prezzo dei vini autoctoni.
 
Le commissioni regionali hanno degustato oltre 30mila vini per scegliere le migliori 6mila bottiglie, presenti nella guida. Le 1.907 aziende selezionate rappresentano l’espressione più elevata di quanto offre il panorama produttivo italiano.
Tra questi, 765 vini hanno ottenuto la Corona, il massimo riconoscimento.
 
Inoltre la guida dedica particolare attenzione ai vini dolci naturali, vini dolci a vendemmia tardiva, vini passiti, vini muffati e vini dolci fortificati, interpretando il loro momento di consumo attraverso una sorprendente eterogeneità di abbinamenti. 
 
 
COME È FATTA LA GUIDA
Vinibuoni d'Italia è divisa in capitoli regionali, con in più due sezioni dedicate al Brda (il Collio) sloveno e all’Istria croata, due aree appena oltre confine molto interessanti dal punto di vista vitivinicolo.
In ogni regione i produttori sono indicati in ordine alfabetico.
I vini segnalati sono solo quelli ottenuti al 100% da vitigni autoctoni.
 
Per ogni vino selezionato la guida indica:
- la valutazione in stelle (da 1 a 4), più le eventuali Corone attribuite: gialla quella delle commissioni, azzurra quella del pubblico di appassionati che ha partecipato alle degustazioni finali
 
- il colore (rosso, bianco, rosato)
- la tipologia (fermo, brioso, frizzante, spumante, secco, dolce, liquoroso, passito)
- l’apprezzamento (da bere in tempi brevi, nel medio periodo o adatto all’invecchiamento)
- i prezzi (in enoteca o comunque nei punti vendita al dettaglio)
 
Per ogni cantina, oltre ai dati anagrafici (indirizzo, telefono, sito, email) e tecnici essenziali (numero di bottiglie prodotte e vitigni autoctoni coltivati), è presente una breve descrizione. Inoltre è indicato con un apposito simbolo se c’è una struttura agrituristica dove pranzare, cenare o pernottare; e se l’azienda è Electric Friendly, ovvero dotata di strumenti di ricarica per veicoli elettrici
 
 
La guida Vinibuoni d’Italia 2023 ha 842 pagine e costa 22 euro al pubblico. Per acquistarla con uno sconto del 20% riservato ai soci Tci basta andare su www.touringclubstore.com.
 
 
ROERO E RUCHÉ, DOLCETTO E BARBARESCO: I TOP DEL PIEMONTE
Oltre 40 doc, 22 docg: il Piemonte è una delle regioni italiane che ha fatto del vino di qualità il suo biglietto da visita. Con 94 Corone, fa il pieno di premi anche quest'anno: il “derby d’Italia del vino” con la Toscana questa edizione è vinto nettamente (94-71).
La selezione dei vini top piemontese è quindi particolarmente difficile: pensate che solo i barbera coronati sono 18, i barolo 40, a conferma di una produzione strepitosa, e per entrambi infatti abbiamo creato classifiche ad hoc e non li troverete qui di seguito. Per tutti gli altri, ricordiamo che la nostra classifica è tra vini di pari livello, e comprende bottiglie che hanno la corona gialla della critica, quella azzurra del pubblico e presentano il miglior rapporto qualità-prezzo.
Il prezzo indicato è quello della vendita in enoteca.
 
 
LE MIGLIORI BOTTIGLIE PIEMONTESI
secondo la guida Tci Vinibuoni
 
BIANCHI
- Erbaluce di Caluso docg T 2019
cantina Cieck di San Giorgio Canavese (To), 17 euro
 
- Moscato d’Asti docg Canelli Moscata 2021
cantina Mongioia di Santo Stefano Belbo (Cn), 27 euro
 
 
ROSSI
- Piemonte doc Grignolino Sansoero 2021
Cantina Marchesi Alfieri, San Martino Alfieri (At), 11 euro
 
- Diano d’Alba docg “Sorì del Sot” Vigneto Autin Gross 2021
cantina Fratelli Savigliano di Diano d’Alba (Cn), 16 euro
 
- Ruchè di Castagnole Monferrato docg Laccento 2021
Cantina Montalbera di Castagnole Monferrato (At), 22 euro
 
- Colli Tortonesi doc Timorasso Derthona 2020
Cantina La Colombera di Tortona (Al), 19 euro
 
- Langhe doc Nebbiolo 2020
cantina Lequio Ugo di Neive (Cn), 18 euro
 
 
- Dogliani docg Superiore Tecc 2019
Poderi Luigi Einaudi di Dogliani (Cn), 18 euro
 
- Roero docg Sanche Capitolo 01 2019
cantina Occhetti Stefano di Monteu Roero (Cn), 30 euro
 
- Gattinara docg 2019
Cantina Travaglini Giancarlo di Gattinara (Vc), 27 euro
 
- Carema doc Riserva 2018
Cantina dei produttori Nebbiolo di Carema (To), 20 euro
 
 
- Barbaresco docg Gallina 2019
cantina Francone di Neive (Cn), 31 euro
 
- Barbaresco docg Bric Turot 2019
Cantina Prunotto di Alba (Cn), 42 euro
 
- Barbaresco docg Martinenga 2018
Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy, Barbaresco (Cn), 58 euro
 
- Barbaresco docg Riserva Rabajà 2017
Produttori del Barbaresco (Cn), 47 euro
 
- Ghemme docg Chioso dei Pomi 2017
Rovellotti Viticoltori in Ghemme (No), 37 euro
 
- Piemonte doc Albarossa 2016
Poderi Zunino di Ponti (Al), 19 euro
 
 
 
ARTICOLI CORRELATI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Associati al Touring per avere sconti e offerte in oltre 3000 ristoranti, b&b e hotel in tutta Italia 

DIVENTA SOCIO