Il Bosco Favino, situato ai piedi del Monte Alpi a 1.400 metri di altitudine, rappresenta una delle faggete più affascinanti della Basilicata e rientra nel territorio di Castelsaraceno, borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Bosco Favino
Bosco Favino

Questo incantevole angolo di natura offre un'esperienza immersiva nella biodiversità del Parco Nazionale del Pollino, con una rete di sentieri escursionistici riconosciuti dal Club Alpino Italiano (CAI), che lo rendono una meta ideale per escursionisti di ogni livello, dai percorsi più accessibili a quelli più impegnativi. Ogni sentiero regala panorami mozzafiato. 

Ma il Bosco Favino non è solo natura: è soprattutto cultura e comunità. Qui, ogni anno nel mese di giugno, prende vita il rito arboreo in onore di Sant’Antonio da Padova, una delle tradizioni popolari più sentite e partecipate del borgo. È un momento di forte coesione sociale, dove generazioni diverse si ritrovano per celebrare un patrimonio culturale condiviso, tramandato con orgoglio e passione. Il Bosco Favino diventa così il cuore pulsante di una comunità che vive e custodisce il proprio territorio con amore, trasformando ogni albero e ogni sentiero in un simbolo di appartenenza.

Bosco Favino
Bosco Favino

Dotato di un’area picnic attrezzata con fontane, tavoli e barbecue, il Bosco Favino è ideale anche per famiglie e gruppi in cerca di una giornata di relax all’aperto. I più piccoli possono muoversi in sicurezza tra gli alberi, ascoltare i suoni del bosco e vivere un contatto autentico con l’ambiente montano. È il luogo perfetto per chi desidera scoprire una Basilicata autentica, dove natura, tradizione e comunità si fondono in un’esperienza indimenticabile.

PINO LORICATO

Chi parte dal Bosco Favino e si avventura lungo i sentieri CAI, come il panoramico Itinerario della Pietra e dei Pini Loricati (maggiori info qui) si trova progressivamente immerso in un ambiente sempre più selvaggio e affascinante, dove la faggeta lascia spazio a praterie d’alta quota e affioramenti rocciosi. È qui, tra le creste che dominano Castelsaraceno e il Monte Alpi, che compare uno degli alberi più straordinari e simbolici dell’intero Parco Nazionale del Pollino: il Pino Loricato.

Pino Loricato_Belvedere
Pino Loricato - Belvedere

Questa specie antichissima, considerata un vero e proprio fossile vivente, cresce in condizioni estreme, tra i 1.500 e i 2.200 metri di altitudine, dove il vento, la neve e il silenzio scolpiscono il paesaggio. La sua corteccia ricorda una corazza romana (“lorica”), da cui prende il nome e lo rende inconfondibile. Alcuni esemplari, visibili nei tratti più alti dei percorsi escursionistici che partono dal Bosco Favino, superano i quattro secoli di vita.

Laboratori mindfulness

La Mindfulness è una tecnica educativa del pensiero che permette di sintonizzarsi con sé stessi e con gli altri, attivando meccanismi di autoregolazione mentale, corporea e relazionale.

Mindfulness Faggeta
Mindfulness in Faggeta

A Castelsaraceno e nel Bosco Favino, vengono proposti laboratori mindfulness dedicati ai viaggiatori che attraversano la Basilicata e cercano occasioni di benessere e crescita personale. È un momento di scoperta della Mindfulness per coloro che non si sono mai avvicinati a questa tecnica e che sono incuriositi dall’esperienza; è un'opportunità per scegliere di praticare in futuro.

L’obiettivo è conoscere concetti e teorie meditative attraverso semplici workshop per capire quanto sia importante bilanciare mente-corpo-anima. Le attività e i laboratori sono scelti in base alle conoscenze, al profilo e alle preferenze dei partecipanti.

Laboratorio Mindfulness
Laboratorio Mindfulness

A tenere i laboratori è Claudia Bombini, originaria di Milano, che ha scoperto Castelsaraceno nell’estate del 2021 durante una vacanza. È amore a prima vista: per il paesaggio, per la comunità e per la quiete autentica di questo piccolo borgo lucano. Decide così di fermarsi e mettere radici, dando inizio a una nuova fase della sua vita.

Professionista Mindfulness Basic Training, Claudia porta con sé un bagaglio di esperienze maturate in contesti internazionali e lo mette al servizio del territorio. Insieme a due colleghe fonda l’associazione LOTO, con cui promuove esperienze di volontariato e turismo responsabile, con l’obiettivo di valorizzare luoghi e persone attraverso viaggi di apprendimento.

Claudia Bombini
Claudia Bombini

Oggi vive stabilmente a Castelsaraceno, un luogo che le ha regalato non solo una nuova casa, ma anche una comunità accogliente, orizzonti verdi e silenzi capaci di rigenerare. Qui ha anche trovato l’opportunità di far evolvere la sua professione nella progettazione sociale, approfondendo e consolidando il suo ruolo con un approccio mindful.

Per maggiori informazioni sui laboratori mindfulness, c'è il sito.

Monte Alpi
Monte Alpi