Situato presso la sponda occidentale del Lago di Garda, tra le acque cristalline del lago e le imponenti montagne del Parco Alto Garda Bresciano, Limone sul Garda è immerso in un rigoglioso paesaggio mediterraneo, con un clima particolarmente mite durante tutto l’anno che l’ha resa famosa per la produzione di agrumi. La località è l’ideale per chi ama lo sport, il relax e la natura.

Porto vecchio Limone sul Garda
Porto vecchio Limone sul Garda

COSA VEDERE

Il centro storico con i suoi vicoli pittoreschi, i negozi di prodotti tipici, i ristoranti e la promenade ricca di fiori e palme dove fare una passeggiata o godersi un aperitivo o una cena in riva al lago. La Limonaia del Castèl, museo dedicato alla tradizione della coltivazione dei limoni arricchito anche da un percorso didattico e le suggestive chiese di San Rocco, San Benedetto e san Pietro in Uliveto. Da visitare anche il Centro Missionario Comboniano, legato alla figura di San Daniele Comboni e i due piccoli musei del turismo e dei pescatori. Per chi ama le attività all’aria aperta, c’è la Ciclopedonale del Garda, passeggiata panoramica sospesa sul lago, gli sport acquatici come vela, windsurf e kitesurf, il Parco di Villa Boghi e la passeggiata lungo il Torrente San Giovanni.

Limonaia del Castel
Limonaia del Castel

PRODOTTI E TRADIZIONI

Tra i prodotti tipici del borgo, spiccano l’olio extravergine di oliva Garda DOP e i prodotti legati alla coltivazione degli agrumi e dei limoni in particolare, come il Limoncino e la marmellata di limone. Alla base delle ricette dei ristoranti gardesani ricordiamo infine il pesce di lago.

Limoni e prodotti tipici
Limoni e prodotti tipici

EVENTI

Numerose sono le manifestazioni che, soprattutto in primavera ed estate, animano questa località, tra queste: Arte nei Vicoli, esposizione e vendita di quadri e sculture nelle vie del centro storico; Limonaia sotto le stelle visita notturna alla Limonaia con musica live e degustazioni di prodotti tipici a base di limone; Suoni e sapori nell’uliveto, percorso enogastronomico e musicale nelle colline e negli oliveti alla scoperta dei sapori del lago di Garda; mostre, spettacoli dal vivo e pirotecnici e concerti, durante i mesi estivi.

Ciclopedonale del Garda
Ciclopedonale del Garda

Perché Bandiera Arancione:

“La località, immersa in un contesto paesaggistico di pregio, si distingue per il centro storico ben conservato, tipico e vivace, grazie alla presenza di negozi e ristoranti. Il servizio di informazioni turistiche è efficiente sia in loco grazie all’ufficio dedicato e ad altri punti informativi sia online con il sito dedicato, che permettono di ricevere le informazioni per scoprire al meglio il territorio. Buone sono la promozione delle risorse naturalistiche e dei prodotti tipici locali. Buona infine la segnaletica di indicazione per gli attrattori e le strutture ricettive.” Marta, ghost visitor TCI