
Posto al confine tra il Lazio e l’Umbria, Bassano in Teverina è un piccolo borgo la cui parte più antica poggia su uno sperone tufaceo di forma allungata, in posizione dominante rispetto alla sottostante valle del Tevere.

COSA VEDERE
Il centro storico, borgo antico caratteristico e tipico, dove camminare in tranquillità tra i vicoli e scoprire anche numerose botteghe artigiane. Merita una visita innanzitutto la torre dell’orologio con il campanile nascosto. La torre, munita di un orologio dal quadrante in maioliche settecentesche decorate a mano, ingloba infatti al suo interno, caso finora unico, l'antico campanile della chiesa dei Lumi, provvisto di bifore con insolite figure antropomorfe. Da vedere anche la chiesa dell'Immacolata, costruita nella seconda metà del XIX secolo, la chiesa di Santa Maria dei Lumi del XII secolo, la fontana vecchia fatta costruire nel 1576 ai piedi del borgo medievale e il palazzo Cy Twombly, che oggi ospita principalmente mostre e funge da centro studi per artisti. Poco fuori dall’abitato, invece, meritano una visita la chiesa dei Santi Fidenzio e Terenzio e quella della Madonna della Quercia.

PRODOTTI E TRADIZIONI
Nel centro storico sono presenti diverse botteghe di artigianato che propongono oggetti realizzati a mano, di alta qualità.
EVENTI
Tra le manifestazioni più importanti del borgo segnaliamo: la Festa patronale dei Santi Fidenzio e Terenzio (fine settembre), il Presepe Vivente tra fine dicembre e inizio gennaio e la rassegna di cinema all’aperto in estate.

Perché Bandiera Arancione:
“La località si distingue per il centro storico molto caratteristico, ben tenuto e vivace, anche grazie alla presenza delle botteghe artigiane. Gli attrattori storico-culturali sono vari e di valore, arricchiti anche da pannelli informativi esaustivi. Il servizio di informazioni turistiche è efficiente grazie a un punto informativo dedicato e funzionale, che permette di scoprire al meglio il territorio.” Paolo, ghost visitor TCI