Sardara
localita
Sardara (VS)
Per chi viene da Villanovaforru, la sagoma scura delle rovine del castello di Monreale (XIII secolo), appartenuto al giudicato di Arborèa, preannuncia questa località termale insignita della «Bandiera Arancione», il marchio di qualità ideato dal Touring Club Italiano che seleziona e certifica, in base a rigorosi parametri turistici e ambientali, i piccoli comuni dell’entroterra. Da segnalare è pure la romanicogotica ex parrocchiale di S. Gregorio, una delle chiese minori trecentesche sarde più interessanti per l’originalità delle forme, mentre lungo la provinciale per Pabillonis si trova il sito per il quale Sàrdara è maggiormente nota: il moderno complesso termale di S. Maria de is Acquas, sorto sui resti dell’antico impianto romano di Aquae Neapolitanae. Avvolte dal verde di un boschetto di eucalipti, le terme si trovano accanto a una chiesetta gotica che, il 19 settembre, si affolla di fedeli per la grande Sagra di S. Maria de Is Aquas.