
Brisighella (RA) ha mantenuto intatto il suo impianto urbanistico originario ed è adagiata ai piedi di tre caratteristici colli di gesso, su cui si ergono i monumenti più importanti: la Rocca manfrediana e veneziana, pregevole esempio dell’arte militare del Medioevo; la torre dell’Orologio, baluardo di difesa costruito nel 1290; il santuario del Monticino. Nel palazzo dell’ex Pretura è ospitato il Museo civico Giuseppe Ugonia, che raccoglie la collezione di opere del famoso litografo e famose tele provenienti da chiese del territorio. Da non perdere: una passeggiata in Via degli Asini (nella foto), strada sopraelevata e coperta, unica al mondo; la collegiata dei SS. Michele e Giovanni Battista, al cui interno si trovano importanti opere d’arte; il raffinato olio extravergine di oliva estratto a freddo, il Brisighello DOP, al quale è dedicato il Museo all’aperto dell’olio e la Sagra dell’ulivo (fine novembre); le Feste medievali, a giugno, durante le quali Brisighella diventa un teatro naturale di rievocazione storica.
Nel corso del programma, in onda sabato 9 luglio alle 14.20, scopriremo la località insieme al sindaco, al parroco e agli altri protagonisti del territorio. La campagna, gli imponenti calanchi, le vigne e gli oliveti saranno la cornice ideale per una puntata da gustare dall'inizio alla fine. Non mancare, TV2000 è visibile in tutto il territorio nazionale sul canale 28 del Digitale Terrestre, sul canale 140 di Sky e in streaming sul sito.
Borghi d’Italia è un viaggio settimanale nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro “Bel Paese”. In ogni puntata i protagonisti sono le persone, il paesaggio, l'atmosfera e il folklore, i colori e i sapori del borgo; insomma, l’autenticità dei piccoli Comuni italiani. Buona Visone!
La scheda di Brisighella.