Natale si avvicina e nei borghi Bandiera arancione si respira aria di festa. Piazzette e stradine si vestono di luci, addobbi e bancarelle. I mercatini sono un appuntamento immancabile nel periodo natalizio per lasciarsi avvolgere dalla calda atmosfera delle feste. Non c’è niente di meglio che passeggiare tra i banchetti a caccia di decorazioni per addobbare la casa e regali da mettere sotto l’albero, bevendo vin brulé e mangiando specialità locali.

Quest’anno, invece delle classiche mete, perché non andare alla scoperta dei mercatini di Natale in piccoli borghi ricchi di fascino? Sono la meta perfetta per chi è alla ricerca di atmosfere raccolte e di oggetti d’artigianato e prodotti tipici da regalare a parenti ed amici.

Ecco cinque mercatini da non perdere nei borghi Bandiera arancione. Ce n’è per tutti i gusti: da quello tradizionale a quello nel castello, da quello in stalla fino a quello in vetta.

A Campo Tures (BZ), splendida località altoatesina sorvegliata dal severo castello e dalle alte vette del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, l’Avvento si celebra in castelli e foreste incantate, come in una favola.
L’8, 9 e 10 dicembre le possenti mura di Castel Tures ospitano un piccolo mercatino natalizio. Nel cortile, tra le bancarelle piene di prodotti artigianali e gastronomici di ogni tipo, si diffonde il profumo invitante del vin brulé e delle specialità preparate al momento. Nel frattempo i bambini scendono con la corda dalla grande torre, cuociono pane e biscotti, assistono al teatro dei burattini ed ascoltano rapiti le leggende del luogo.
Nei primi tre fine settimana di dicembre si tiene anche il suggestivo mercatino di Natale sullo Speikboden. Un mercatino davvero unico, allestito a 2mila metri di altezza, immerso in un grandioso panorama invernale. Negli igloo potete acquistare le opere realizzate dagli artigiani locali, mentre nella malga Enzian vi aspettano bevande calde e leccornie natalizie.
Dal 2 al 17 dicembre, tutti i fine settimana, il bosco ai piedi delle tre Cascate di Riva si trasforma in una foresta incantata. Seguendo il percorso che conduce in mezzo al bosco ci si ritrova immersi in un’atmosfera da favola, tra capanne che vendono ninnoli ed oggettini, musica natalizia che suona in sottofondo e tè, biscotti e caldarroste per riscaldarsi dal freddo. Info

Ad Usseaux (TO), accogliente borgo di montagna dell’Alta Val Chisone, si tiene un originale mercatino. L'8 e il 9 dicembre torna infatti la quinta edizione di InStallArte. Protagoniste in questa occasione non sono la piazzetta e le stradine con i loro murales, ma le antiche stalle delle borgate di Usseaux e Balboutet in cui vengono allestiti i mercatini di Natale. Non mancano le prelibatezze da portare a casa o da regalare: dal pane ed i prodotti dei vecchi forni di borgata e del mulino ai formaggi e alle specialità enogastronomiche.
Per rifocillarvi tra un acquisto e l’altro, oltre ai piatti tipici serviti da trattorie e agriturismi, ci sono i gofri. Queste cialde, fatte con acqua, farina e lievito e poi cotte su particolari piastre di ghisa sagomate, meritano un assaggio. Provatele nella versione salata con affettati e formaggio o in quella dolce con marmellate e creme al cioccolato. 
Per i più piccoli c’è invece l’angolo di Babbo Natale in cui portare la propria letterina e ricevere un piccolo dono.
Dopo il giro tra le bancarelle, potete andare alla ricerca delle nuove opere realizzate sulle cabine elettriche nelle borgate di Balboutet, Pourrieres, Fraisse e Inverso Fraisse e visitare l’esposizione del concorso fotografico  “Un giorno ad Usseaux” allestita all’interno del rifugio Pzit Rei. Info

I mercatini di Natale di Castelvetro di Modena (MO) riuniscono il meglio del territorio. L’8, 10 e 17 dicembre il centro storico si riempie di banchetti che vendono artigianato artistico, presepi e prodotti tipici e di stand che offrono golose proposte di street food da gustare durante lo shopping natalizio.
Nell’antico borgo, immerso tra le ondulate colline emiliane, dal 2 dicembre al 7 gennaio torna “Viva Natale tra sogni, botteghe e castelli”. Spettacoli, laboratori, concerti, mostre ed allestimenti luminosi vi accolgono per aspettare insieme il Natale. Oltre ai mercatini non perdete la mostra di presepi artigianali all’Oratorio di Sant’Antonio e nel centro storico le atmosfere delle feste ricreate dai cori parrocchiali, le incursioni musicali de “La banda dei Babbi Natale”, gli spettacoli itineranti di trampolieri, clownerie e magia comica ed il concerto di Natale nella chiesa parrocchiale.
Per intrattenere i bimbi ecco invece i laboratori creativi a tema natalizio, la “Fiaccolatina dei bambini”, lo spettacolo itinerante “Il carretto di Babbo Natale” e l’appuntamento “Arriva Babbo Natale, porta la tua letterina!”. 
Domenica 17 dicembre è tempo di scambiarsi gli auguri in Piazza Roma. Nella piazza a damier affacciata sulle colline si aspetta il Natale mangiando risotto al Lambrusco Grasparossa e salsiccia e bevendo vini locali. Info

Il borgo medievale di Certaldo (FI), con i palazzi merlati, gli edifici e le stradine interamente rivestiti in cotto, fa da cornice al mercatino che il 22 e 30 dicembre ospita artigiani e non solo.
Tutti giorni, dal 1 dicembre al 9 gennaio, l’intero centro viene coinvolto dalle numerose iniziative di “Certaldo Illumina il Natale”. Oltre al mercatino ci sono le luminarie, l’albero di Natale in piazza, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, i presepi artistici, i canti natalizi, fiere, concerti e musica dal vivo. Da vedere il tradizionale presepe nella Limonaia con statue artigianali di grandi dimensioni ed allestimento con musiche, luci ed effetti.
A Giovanni Boccaccio, che qui morì nel 1375, sono dedicate “Si racconta le novelle del Boccaccio” con musica dal vivo nella casa del poeta e la “Fiera del Boccaccio” nella piazza a lui intitolata.
Per bambini e famiglie c’è invece l’imbarazzo della scelta tra il laboratorio didattico Bianco Natale” in cui creare decorazioni natalizie, la bicicletta addobbata “Kamishibai” che porta letture itineranti per il centro, il pomeriggio “Affida una letterina ai tuoi sogni” durante il quale creare le letterine da spedire a Babbo Natale e il 23 e 24 dicembre “La casa di Babbo Natale” nella Piazzetta del Vicariato di Certaldo Alto. Info

Il mercatino di Natale di San Casciano dei Bagni (SI), grazioso borgo medievale conosciuto per le sue acque termali, è dedicato all’artigianato ed all’enogastronomia locale.
Sulle bancarelle in Piazza Matteotti, l’8, il 9 e il 10 dicembre, si trovano innanzitutto i prodotti tipici della Val d’Orcia e gli oggetti realizzati dagli artigiani della zona, ma anche dolci, decorazioni, abbigliamento e cosmetici biologici. Il fatto che si svolga nella piazza su cui si affaccia l’imponente Castello Turrito rende la visita al mercatino ancora più suggestiva. Se non doveste trovare quello che cercate, potrete consolarvi con la splendida vista.
I prodotti del territorio, oltre che acquistati, possono essere degustati. Assaggiate castagne e vin brulé, ma soprattutto i ciaffagnoni, una sorta di frittella dorata e soffice, preparata con farina, acqua, uovo e un pizzico di sale, cosparsa di pecorino o zucchero.
Per immergersi nella magica atmosfera natalizia ci sono poi gli eventi, gli spettacoli e  i concerti nel centro storico e per i più piccoli il truccabimbi e la possibilità di consegnare la propria letterina a Babbo Natale in persona. Info

Potrebbero interessarti: