La Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano è stata un successo: un evento molto partecipato (il primo "in presenza" organizzato dal Touring Club Italiano dopo la crisi pandemica) che ha generato entusiasmo sia tra i partecipanti (oltre 15 mila, molti di più rispetto al 2019 e alle aspettative) sia tra i Comuni aderenti.

Ieri in 100 piccoli Comuni Bandiera Arancione in tutta Italia, famiglie, coppie, gruppi di amici si sono messi sulle tracce di storie, persone, monumenti e piccole curiosità custodite nei luoghi meno noti del nostro Paese.

Un esempio concreto di come il Touring Club Italiano, associazione privata senza scopo di lucro, si prenda cura dell'Italia come bene comune e una modalità vincente per valorizzare i borghi Bandiera Arancione. La valorizzazione, infatti, è il miglior modo di tutelare un luogo quando porta beneficio sia ai cittadini sia ai visitatori: permette lo sviluppo di una sana economia locale, rappresenta un’opportunità di presidio territoriale, funziona come contrasto al dissesto e all’abbandono, e favorisce l’occupazione e la rivitalizzazione di questi borghi.

Oggi sono 262 (su oltre 3200 candidate) le piccole località dell’entroterra che hanno ricevuto il riconoscimento di Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: luoghi autentici dove arte, natura, buona cucina, sostenibilità e accoglienza sono espressione della cultura più autentica del territorio.