Una collaborazione prestigiosa, nel segno dei borghi e del turismo slow: Airbnb, la piattaforma globale di viaggio, e Touring Club Italiano, associazione non profit che da oltre 125 anni si prende cura dell’Italia come bene comune con oltre 200.000 soci, uniscono le forze in un’attività di sensibilizzazione nei confronti di una cultura di viaggio sostenibile, che vede come prima attività quella della valorizzazione dei borghi certificati con la Bandiera Arancione, lo storico riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito da TCI ai piccoli comuni dell'entroterra italiano che si distinguono per un'offerta di eccellenza, un'accoglienza di qualità e per una gestione sostenibile del territorio.

L’obiettivo di TCI e Airbnb è proprio quello di sensibilizzare ad un’idea di viaggio sostenibile e rispettosa dei territori, dove TCI rappresenta una storica realtà che promuove i principi di un turismo etico, responsabile e sostenibile (con una particolare attenzione ai centri minori e alle aree interne, come dimostrato dall’iniziativa Bandiere Arancioni) e Airbnb una piattaforma che diventa strumento di scoperta del territorio attraverso l’ospitalità in casa e le esperienze.

“La valorizzazione dei borghi e delle mete dell’entroterra è tra i principali obiettivi del Touring Club Italiano che trova, in questo contesto, una spinta per rilanciare un approccio al viaggio attento e consapevole. L’importante partnership con una realtà come Airbnb ci consente di tenere accesi i riflettori su quei centri di cui ci prendiamo cura, promuovendoli da oltre vent’anni grazie al programma di certificazione, affinché possano rivelare la loro eccellenza” ha dichiarato Giulio Lattanzi, Direttore Generale di Touring Club Italiano.

La collaborazione intende far conoscere le potenzialità di Airbnb nei borghi Bandiera Arancione, illustrando l’opportunità di condividere alloggi e offrire esperienze su Airbnb. Attraverso lo strumento del seminario (in programma mercoledì 16 giugno, qui il link per registrarsi e partecipare), verranno alternati momenti verticali a sessioni laboratoriali di interazione e verrà poi fornita, dopo l’evento, una linea di assistenza dedicata ai partecipanti.

Per i borghi Bandiera Arancione sono invitati proprietari di strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, fornitori di servizi turistici (es. guide turistiche, noleggio attrezzature sportive, ecc.), produttori locali ed artigiani e i rappresentanti delle amministrazioni comunali.

Touring Club Italiano è partner anche del Rural Bootcamp, l’iniziativa internazionale di Airbnb pensata per aiutare le comunità delle zone rurali ad attrarre flussi di turismo sostenibile, che può annoverare fra gli altri Agriturist e ADI (Alberghi diffusi), oltre a realtà come la spagnola Fademur e la francese AMRF, l'associazione dei sindaci delle zone rurali di Francia.