
Proseguono i lavori di manutenzione e riqualificazione dei Giardini Reali di Torino, che fin dal 2016 sono un luogo Aperti per Voi (i volontari Touring accolgono cittadini e turisti sei giorni alla settimana, dalle 10 alle 17). Dopo gli importanti risultati raggiunti nel 2021, che avevamo raccontato in quest'articolo, novità arrivano oggi dal Giardino di Levante, uno dei nuclei principali del grande parco al centro della città, sviluppatosi a ridosso degli antichi bastioni.
Il Giardino di Levante ripropone i concetti espressi da André Le Nôtre (1613-1700) per la realizzazione dei giardini di Versailles. Costituisce il settore più esteso dei Giardini Reali e con un impianto caratterizzato da viali inquadrati da quinte vegetali, offre ai visitatori uno sguardo sulla Fontana dei Tritoni e della Nereide; figure mitologiche giocano con l’acqua tra gli zampilli voluti dal Re. Proteggono il Giardino platani, imponenti ippocastani e tigli ricchi di fascino; nella parte meridionale del complesso un raro esemplare di faggio pendulo si erge fiero dalla metà dell’Ottocento.

Durante gli ultimi mesi il Giardino è stato oggetto di un accurato restauro durato oltre un anno (ottobre 2023-dicembre 2024), finanziato con fondi PNRR, che ha previsto un lotto di lavori e uno di valorizzazione. La prima parte d’interventi ha interessato diverse componenti, da quella vegetale a quella architettonico-scultorea, dall’impiantistica alla sicurezza e accessibilità.
Per la valorizzazione, l’azione più incisiva ha riguardato il reintegro delle statue delle Quattro Stagioni sui basamenti posti nell’esedra, a corredo della fontana delle Nereidi e dei Tritoni. Queste sculture, realizzate in marmo di Frabosa, furono scolpite tra il 1740 e il 1753 da Simone Martinez, nipote di Filippo Juvarra, giunto da Roma a Torino nel 1736. Nominato il 22 marzo “Scultore in marmi”, dal 1738 avviò presso la Corte sabauda il Regio Studio di scultura dove, dal 1752, risultano presenti le quattro allegorie. Le statue di Martinez, probabilmente concepite per la Galleria della Regina (detta anche del Beaumont) a Palazzo Reale, furono poi allestite alla Reggia di Venaria nel Rondò progettato dall’architetto Benedetto Alfieri. Nel 1798, quando l'occupazione francese sancì la dismissione di Venaria Reale quale residenza di Corte, si iniziò a lavorare al riarredo delle residenze alla luce del nuovo potere. In particolare, nei Giardini del Palazzo Reale di Torino si operò l’inserimento delle statue delle Quattro Stagioni, che risultano presenti già dal 1811, collocate sui basamenti dove in precedenza forse erano stati posti i Quattro Elementi di Francesco Ladatte e dove rimasero per i due secoli successivi.

Con l’intento di restituire la presenza, storicizzata, delle sculture di Simone Martinez nel contesto del Giardino di Levante, all’interno del progetto PNRR è stata realizzata la copia dell’allegoria della Primavera, una giovane donna dall’aspetto aggraziato, con lineamenti morbidi e una postura elegante, attraverso la digitalizzazione del processo artistico, l'acquisizione di modelli tridimensionali mediante scansioni ad alta risoluzione, la programmazione di robot antropomorfi per lavorazioni complesse e la finitura manuale, elemento imprescindibile per garantire il risultato fedele all’originale.

INFORMAZIONI
- I Giardini Reali di Torino sono visitabili gratuitamente tutti i giorni; i volontari Touring sono presenti dalle 10 alle 17 ogni giorno della settimana, a eccezione del mercoledì.
- I Giardini Reali fanno parte del complesso dei Musei Reali di Torino; tutte le info su questo sito web.
- È stata presentata a maggio la nuova edizione di Estate Reale, che prevede numerosi eventi per tutta la stagione, fino a ottobre 2025. Durante ogni appuntamento serale, una sezione sempre diversa dei Musei Reali sarà aperta straordinariamente al pubblico. Tra gli appuntamenti, alcuni si svolgono anche nei Giardini Reali:
- 17 luglio – Notti Reali - Gran Ballo d’Estate ai Giardini Reali, rievocazione storica di danze e costumi ottocenteschi nei Giardini Reali.
- 4-5 settembre – Notti Reali - Teatro nelle corti, Festival di teatro internazionale tra Palazzo Reale e i suoi giardini, Piazzetta Reale e Teatro Romano.
- 6 settembre – Notti Reali - Il Giardino dei Poeti, Serata poetica nei Giardini Reali, con letture interpretate da 20 performer guidati dall’attrice Stefania Rosso. Visita straordinaria alla Biblioteca Reale.
