Protagonista la conferenza Le danzatrici di Francesco Messina. La danza ispira l'arte curata da Cristina Silvera, con la voce narrante di Christian Poggioni e la partecipazione straordinaria di Aida Accolla, prima ballerina del Teatro Alla Scala e musa ispiratrice di Messina, al museo studio Francesco Messina (via San Sisto 4/A; nella foto) martedì 16 giugno dalle 18. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Giovedì 18 giugno, alle 20.30, nella chiesa di S. Maurizio al Monastero Maggiore (corso Magenta 15) nell'ambito del progetto Verdi L'Italiano è in programma lo spettacolo Verdi e la Pietas: testo narrato di e da Andrea Scarduelli, trascrizioni e parafrasi musicali realizzate da Stefano Franceschini brani di Giuseppe Verdi, soprano Francesca Martini, flauto/ocarina Emiliano Bernagozzi. Evento a pagamento, biglietteria su http://scenariolive.it.
Sabato 20 giugno, dalle 17.30, sempre nella chiesa di S. Maurizio al Monastero Maggiore, concerto d'archi in collaborazione con il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano: Luca Rapazzini e Arianna Bartoli al violino, Giulia Sandoli alla viola e Emanuele Fiammetti al violoncello eseguiranno brani di W.A.Mozart e A. Honegger. Ingresso libero.
Martedì 23 giugno dalle 18, la conferenza I cavalli di Francesco Messina e l’impresa del cavallo della Rai è in cartellone al museo studio Francesco Messina (via San Sisto 4/A; nella foto); parte del ciclo curato da Cristina Silvera, prevede la presenza e la straordinaria testimonianza di Giorgio Galletti scultore e collaboratore dell'artista. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.