

Oltre alla Cittadella del Cinema, l’itinerario di visita che inizia nel complesso conventuale di San Francesco, oggi restaurato, riaperto al culto ed adibito a centro culturale, tocca la chiesa madre della SS. Annunziata, che ospita la sacra spina, reliquia della Passione di Cristo, e una pregiata Via crucis del XVII secolo, e l’adiacente Congrega dell’Immacolata, la cappella dedicata all’omonima confraternita. Di qui, con bus navetta riservati, ci si sposterà nel borgo medievale di Terravecchia, la più piccola delle 13 frazioni di Giffoni, un suggestivo balcone panoramico sulla vallata, circondato da uliveti e dominata dal Castello che Federico II di Svevia volle restaurare con la doppia funzione difensiva e abitativa, dimora ideale per la caccia. Il borgo è caratterizzato da stretti vicoli selciati e tipologie abitative tipicamente agricole, con i piani terra riservati ai servizi (cantine, forni, stalle, cisterne per l’acqua), una parte delle quali oggi ristrutturate, arredate nel rispetto della tradizione ed adibite a foresteria.
Per tutta la giornata la città di Giffoni verrà animata espositori di prodotti tipici, attrezzi agricoli, auto d’epoca, oltre ad ospitare una mostra di manifesti cinematografici. Sarà inoltre possibile la visita libera, nelle frazioni, del Convento di fine XVI sec. di S. Maria di Carbonara e di un’antica ramiera del XVIII secolo, oltre che per piacevoli passeggiate nei boschi che producono la pregiata nocciola “tonda” di Giffoni, una IGP molto ricercata nell’industria dolciaria.
Per facilitare la partecipazione, i consoli TCI della Campania organizzano un pullman con partenza e rientro da Napoli la domenica, che andrà prenotato esclusivamente presso il Punto Touring di Napoli.
Come ormai consueto, per chi desidera approfittare della tappa per trascorrere un fine settimana a Giffoni Valle Piana e approfondire la conoscenza del territorio, sono state predisposte iniziative fin dal sabato, con proposte di alloggio convenzionato per i partecipanti.
Tutte le attività andranno prenotate entro venerdì 9 maggio telefonando alla Pro Loco di Giffoni al Tel. 089-86.52.18 (ore 9.30-12.00 e 16.00-18.00) info@prolocogiffonivallepiana.it. Le iniziative possono essere prenotate anche singolarmente.
ore 16.30 Antica Ramiera, via Falcone e Borsellino
Breve corso sull’olio extra vergine di oliva. Gratuito. Durata 1ora
ore 18.00 Antica Ramiera, via Falcone e Borsellino
Breve corso sulla nocciola. Gratuito. Durata 1ora.
I corsi verranno seguiti da una visita all’Antica Ramiera.
ore 19.30 con partenza dall’Antica Ramiera, passeggiata nel verde fino al Borgo medievale di Terravecchia. Percorso in salita, su mulattiera. Indossare scarpe comode.
ore 20.30 Borgo di Terravecchia. Cena conviviale a base di prodotti tipici, a cura del ristorante “La Divina Commedia” di Giffoni. Servizio catering. Quota per persona € 35.00.
Menù: Piccolo benevenuto con grissini della casa e flute di prosecco; Antipasto di fiori di zucca ripieni con mousse di provola e speck su concassé di pomodorini ciliegino di Corbara; I° primo piatto: Risotto alle fave, croccante di pancetta e pecorino di Moliterno; II° primo piatto: Ravioli alla ricotta di bufala con ragù di cinghiale e veli di provola; Secondo piatto con contorno: Lingotto di manzo cottura confit con patate al forno; Pre dessert; Dolce della casa; Angolo dei distillati e piccola pasticceria.
Il pagamento per la cena, entro il 10 maggio, andrà effettuato con bonifico banvcario alla Pro Loco all’IBAN IT 85 D 08378 76220 000000100695.
Sarà disponibile un servizio navetta per recuperare l’auto di chi avrà raggiunto Terravecchia in passeggiata.
Domenica 18 maggio

Visite guidate su prenotazione
Punto di incontro presso il gazebo TCI sul sagrato del complesso monumentale di San Francesco, via San Francesco, dalle ore 9.30 alle 17.00. Presentarsi nei 15’ che precedono il turno di visita assegnato all’atto della prenotazione.
L’itinerario di visita guidata e gratuita per ciascun gruppo include la Chiesa e Complesso Monumentale di S. Francesco, la Cittadella del Cinema, con la proiezione di un breve documentario sull’attività e la storia del Giffoni Film Festival, la Chiesa dell’Annunziata e l’annessa Congrega dell’Immacolata. Da qui si proseguirà con bus navetta fino al Borgo Medievale di Terravecchia, per la sua visita guidata (ripresa della navetta e ritorno alla Chiesa e Complesso Monumentale di S. Francesco).
Iniziative senza prenotazione
Nell’arco della giornata la città sarà animata da varie attività ed occasioni di visita libera:
Convento di Santa Maria di Carbonara, risalente alla fine del XVI secolo. Visita libera. In frazione Carbonara;
Esposizione di prodotti tipici lungo il percorso a piedi nel centro cittadino;
Tradizionale mercato della domenica mattina, nel quale, tra l’altro sarà possibile trovare prodotti agricoli locali messi in vendita dagli stessi produttori;
Rassegna d’auto d’epoca ed esposizione di antichi attrezzi agricoli, piazza Umberto I;
Mostra di Manifesti Cinematografici (Kolossal). Complesso Monumentale di San Francesco.
Cellulare d’emergenza. Durante le giornate di sabato e domenica sarà attivo il numero 342-722.57.69 per comunicazioni di servizio e d’emergenza.
IN AEREO. L’aeroporto internazionale di NAPOLI CAPODICHINO dista circa 80 km da Giffoni Valle Piana. Consultare il sito www.gesac.it.
IN TRENO. Giffoni Valle Piana dista 24 km dalla stazione ferroviaria di Salerno. Info su www.trenitalia.com.
IN AUTO.
Per chi viene da Nord: autostrada Napoli – Salerno (A3), continuare per la Salerno –Reggio Calabria e uscire al casello di Pontecagnano. Seguire le indicazioni per Giffoni Valle Piana (12 Km).
Per chi viene da Sud: Autostrada Reggio Calabria – Salerno e uscire al casello di Pontecagnano. Seguire indicazioni per Giffoni Valle Piana, 12 Km.
IN AUTOBUS. Consultare il sito w.sitasudtrasporti.it per gli orari degli autobus che partono da Salerno (via Vinciprova). La domenica gli autobus Sita non effettuano alcun servizio.
PULLMAN PRIVATO. I consoli campani organizzano per domenica 18 un pullman con partenza e rientro a Napoli, al costo di € 18.00 per persona se soci (€ 14.00 soci Junior e Giovani; non soci € 22.00). Prenotazioni esclusivamente presso il Punto Touring di Napoli, via Cimarosa 38, tel. 081/1913.7807 e 081/1913.6380, o tramite e-mail a tcinapoli@gmail.com.
La tappa della Penisola del Tesoro di Giffoni Valle Piana si svolge in collaborazione con il Comune e la Pro Loco della città.

