Da ieri sera le prenotazioni per partecipare agli eventi sono chiuse. Fa eccezione Castellaro Lagusello dove si richiede di prenotare solo ai gruppi superiori alle 20 unità. E che proprio per questo si è guadagnato l'onore di chiudere il conto alla rovescia.
Protagonista dell'ultima tappa è, come detto, Castellaro Lagusello, borgo del Mantovano che è frazione del Comune di Monzambano. Piccolo abitato raccolto e silenzioso, è compreso all’interno dell’antica cinta muraria cui si accede tramite un’ampia porta dotata fino al Settecento di un ponte levatoio e si specchia su un suggestivo laghetto morenico a forma di cuore (il lagusello), oggi riserva naturale protetta.
Senza dimenticare che per tutta la domenica si svolge il mercato di Campagnia Amica Coldiretti che presenta la prima edizione della Festa del peperoncino. In più la giornata vede il borgo fare da palcoscenico per la rassegna Castellaro Bandiera Arancione: dalle 14.30 alle 18.30, negli angoli più caratteristici del centro storico, musica, cultura e teatro a cura di Meid con Angelo Gallocchio (hang player), Anthea Pasquali (danza), Stefano Raffaelli (pianoforte)-Walter Civettini (tromba jazz), Lam Project (batteria e fisarmonica), Lucia Cabrera (violino)-Ilaria Inama(danza). E, dalle 12.30 alle 16.30, in piazza Castello è in programma una esposizione di auto d'epoca, organizzata dall'associazione Scuderia S.Martino in Rio, Museo dell'auto.
Il programma generale della Giornata Bandiere arancioni, località per località, si trova invece a questo link: www.bandierearancioni.it/giornata-bandiere-arancioni/