All'interno del Castello Visconteo di Voghera i visitatori potranno entrare nella "stanza delle meraviglie": la prima Camera Obscura stabile esistente in Italia, realizzata da Beppe Bolchi nella torre nord-ovest dell'edificio.
Grazie al foro stenopeico (pin-hole) di cui si avvale, perfezionato e descritto nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci e utilizzato da Isaac Newton per le ricerche sulla prospettiva, si potrà vedere proiettata sulla parete opposta al foro l’immagine nitida, seppur capovolta, della cupola del Duomo di Voghera e dei giardini e dei palazzi antistanti il Castello.
Un nuovo modo di vedere la realtà grazie ad una tecnica antica, che permetterà a tutti di trovarsi all’interno di una primordiale macchina fotografica.
La visita si completerà con un tour del Castello ripercorrendo le varie fasi che ha attraversato: da fortezza nel XIV secolo a palazzo nobiliare fino a carcere. All'interno, cicli di affreschi di epoche differenti testimoniano le trasformazioni e i riutilizzi della struttura.
Tra tutti spicca per qualità pittorica il ciclo dedicato alle Muse, realizzato dal Bramantino nei primi anni del Cinquecento.
Quota di partecipazione:
Evento gratuito
Prenotazioni:
Entro il 27 maggio 2022
- email: consolivogheratci@gmail.com
La partecipazione comprende
- visita guidata
- assistenza culturale del prof. Matteo Basora
- assistenza dei consoli TCI di Voghera
- assicurazione RC e infortuni
Tel. attivo il giorno della visita: 335 5650773
In allegato locandina dettagliata dell’evento