
La Chiesa della SS.MM. Trinità, di proprietà della omonima Compagnia laicale, è in uso alla Contrada come Oratorio. La Compagnia laicale fu fondata dietro l’ abside della Basilica dei Servi di Maria dal Beato Patrizi nel 1298 con il nome originario di “Società minore della Vergine Maria” per poi cambiare nel 1338 la denominazione nell’ attuale. Questo fatto provocò il distacco di alcuni confratelli che fondarono la Compagnia di Santa Maria in Portico (Fontegiusta)
La Chiesa fu ampliata verso la fine del ‘500 ed è quella che è giunta ai giorni nostri. Fu abbellita e decorata dagli artisti più in voga del tempo (Raffaello Vanni, Ventura Salimbeni, Casolani, Mazzuoli) e più tardi completata da Giuseppe Nasini. Splendido il Cristo bronzeo opera di Prospero Bresciano. Sull’Altar Maggiore è allocata l’immagine del Santo Protettore della Contrada (Madonna del Buon Consiglio), opera di Vincenzo Catani, ripresa dall’ originale conservato nella Chiesa di Genazzano, glorificata come miracolo. Conserva un organo a vela del ‘700, mobile, portato a mano durante le processioni per accompagnarsi ai canti dei fedeli.
La sede museale progettata dall’ Architetto Giovanni Michelucci, è stata inaugurata nel 1997 ed è l’unica opera in Siena del celebre Architetto. Realizzata nel terrapieno che sosteneva il soprastante Oratorio, centra perfettamente lo spirito del vivere la Contrada, la socialità e lo stare insieme. Vi sono conservati, come Sala delle Vittorie, i palii vinti dalla Contrada dal ‘700 ai giorni nostri
Il programma prevede:
ore 10.30 Incontro dei partecipanti in Piazza Manzoni di fronte alla Basilica dei Servi - Siena
ore 11 Inizio della visita ai locali della Contrada
Socio Tci e non Socio: offerta volontaria per il mantenimento del patrimonio storico artistico della Contrada
AVVISO:
La visita avverrà nel rispetto dei protocolli di sicurezza sanitaria della regione Toscana
Piazza Manzoni di fronte alla Basilica dei Servi
Siena
Prenotazioni:
Dal 28.03.2022 al 4.04.2022
– tel. 335/6064898
– email federigo.sani@gmail.com
Quota di partecipazione
Socio Tci e non Socio: offerta volontaria per il mantenimento del patrimonio storico artistico della Contrada
AVVISO:
La visita avverrà nel rispetto dei protocolli di sicurezza sanitaria della regione Toscana