Scopri il mondo Touring

Andrea Palladio a Venezia

Giuseppe Mason
Sabato, 18 Ottobre, 2014

Visita ai luogi palladiani in città, accompagnati dal prof. arch. Damiana Paternò, studiosa e ricercatrice dell'opera di Palladio; insegna allo IUAV di Venezia e collabora col Centro Internazionale di Studi di Architettura "Andrea Palladio" di Vicenza.

Ora dell'evento: 0re 10,00;

Ora e luogo del ritrovo: ore 9,45, davanti la scalinata della Chiesa del Redentore alla

                                      Giudecca;

Evento aperto: a soci e non soci;

Costo per partecipante: soci € 25,00; non soci € 27,00;

Pranzo: libero;

Per prenotare: Agenzia Clipper Mestre tel. 041987744 sig. Luca Gobbo, non prima di

                        tre settimane dall'evento;

Console accompagnatore: Donatella Perruccio Chiari, console TCI di Venezia,

                                           tel. 3482660404;

Come arrivare: vaporetto linea 2 e 4:1 (direzione Giudecca);

Programma:

Seconda giornata di studio dedicata alla grande figura dell'arch. Andrea Palladio; visiteremo alcune opere realizzate a Venezia.

La visita seguirà l'ordine di importanza degli edifici.

Inizieremo con una approfondita visita del capolavoro della Chiesa del Redentore alla Giudecca, dove avremo modo di visitare anche il chiostro ed il retrostante giardino.

Quindi andremo all'isola di San Giorgio Maggiore, dove verrà analizzata l'architettura della Chiesa e visiteremo il chiostro, il cenacolo, la manica lunga dell'antico convento benedettino (oggi sede della Fondazione Cini) ed infine il refettorio.

Riattraverseremo il bacino di San Marco e dopo veloce pranzo (libero), nel pomeriggio speriamo di poter entrare nel cortile del Convento della Carità, ora sede della Nuova Accademia, per vedere l'unico esempio certo di architettura civile di Palladio a Venezia. Nel caso in cui il Soprintendente non dovesse darci il permesso, andremo a San Francesco della Vigna, per poi concludere (in entrambi i casi), con la visita a Palazzo Grimani, meraviglioso edificio classico dall'intrigante attribuzione al Palladio.