Il Premio Touring all'Istituto Tecnico Agrario “B. Ricasoli” di Siena

Sabato 14 aprile si terrà la consegna del Premio Touring ai “Centri di innovazione per l’agricoltura sostenibile”, assegnato per la provincia di Siena all'Istituto Tecnico Agrario “B. Ricasoli”.
CONSEGNA DEL PREMIO A SIENA
DATA:
14-4-2018
ORARIO E LUOGO:
ore 10,15 - Sede I.I.S. “B. Ricasoli”, Strada di Scacciapensieri 8, Siena
ISTITUTO PREMIATO:
Istituto Tecnico Agrario “B. Ricasoli”
CONSEGNA IL PREMIO:
FEDERIGO SANI, Console Provinciale TCI
RITIRA IL PREMIO:
TIZIANO NERI, Dirigente Scolastico I.I.S. “B. Ricasoli”
PROGRAMMA:
ore 10,15-13,00 - Ricevimento degli ospiti e, a seguire, interventi di saluto e consegna del Premio. Al termine, visita guidata all'Azienda Agricola e aperitivo con degustazione dei vini prodotti dall'Istituto.
Per motivi organizzativo-logistici il programma della giornata è suscettibile di variazioni. Si consiglia di verificare la presenza di eventuali aggiornamenti in prossimità dell’evento.
PER SAPERNE DI PIÙ:
www.touringclub.it/news
IL CENTRO PREMIATO
Istituto Tecnico Agrario “B. Ricasoli”
Strada di Scacciapensieri 8, 53100 Siena - Tel: 0577 332477 - e-mail: siis00900q@istruzione.it - sito web: www.iisricasoli.it
L’Istituto Agrario di Siena nasce nel 1952 ed oggi, insieme al professionale per l’Enogastronomia di Colle Val D'Elsa e a al professionale Agrario di Montalcino, costituisce l’I.I.S. Bettino Ricasoli. L’Istituto è una delle 11 Scuole Enologiche d’Italia e, unica in Toscana, ospita il Corso di specializzazione per Enotecnico. La sede è in una villa storica su una delle colline che delimitano la città di Siena, dalla quale è possibile gettare lo sguardo sulla città e sulle colline del Chianti. All’Istituto è annessa l’Az. Agr. La Selva: 47 ettari destinati in prevalenza a vigneto e oliveto con seminativi, arboreti da frutto, tra cui uno costituto da antiche varietà disperse e recentemente recuperate, orti, serre climatizzate. La coltivazione dei vigneti e l’intera vinificazione sono realizzate con la partecipazione degli studenti sotto l’esclusivo controllo dei docenti della Scuola. La cantina dell’Istituto è dotata di ogni attrezzatura necessaria alla vinificazione di tutte le uve prodotte; una linea di imbottigliamento permette di completare l’intero ciclo produttivo. L’Istituto ospita un vigneto sperimentale, nell’ambito del progetto “Senarum vinea”, con antichi vitigni, alcuni ancora ignoti, recuperati all’interno della città di Siena. Nell’ambito di questo progetto è responsabile della valutazione agronomica ed enologica dei vitigni e delle prove di microvinificazione, iniziate con la vendemmia 2017, per la creazione del vino della Città di Siena.
LA XVIII^ EDIZIONE DEL PREMIO TOURING AI “CENTRI DI INNOVAZIONE PER L’AGRICOLTURA SOSTENIBILE”
- Programma generale del Premio (pdf scaricabile)
- Comunicato stampa e video (Firenze, 16-3-2018)
- Intervento della prof.ssa Claudia Sorlini, Vice-Presidente TCI (Convegno "Agricoltura e Impresa 4.0.” Firenze 23-1-2018)