SAN GIUSEPPE IN SICILIA - CAVALCATA A SCICLI - TAVOLATE A SANTA CROCE CAMERINA E ARTARI A CAROPEPE VALGUARNERA

La celebrazione del 19 Marzo risale alla fine del 1400. Agli inizi del 1600 San Giuseppe compare nel calendario romano universale e fino all'anno 1977 la data figurava tra le festività religiose nazionali. Il Santo è stato consegnato alla storia e ai suoi devoti con un'immagine ben specifica: un Vecchio rassicurante e protettivo che tiene in mano un giglio bianco, in segno di purezza, sbocciato per miracolo dal suo bastone. Questa festa coincide con la fine della stagione fredda e anche se cade in piena Quaresima, in tutta l'Italia viene festeggiata con riti religiosi e gastronomici diversi da regione a regione, legati alle tradizioni locali.
In Sicilia sono molte le tradizioni e gli eventi. Tra questi quelli di Scicli e Donnalucata con la CAVALCATA, di Santa Croce Camerina con le TAVOLATE e di Caropepe Valguarnera con gli ARTARI. ( vedasi Galleria fotografica)