Scopri il mondo Touring

Club di territorio

In ogni parte d'Italia il Touring vive e opera grazie ai Soci

Messina

Benvenuti!
Qui trovate gli aggiornamenti sulle attività Touring a Messina e potete pubblicare i vostri post, contribuendo al dibattito sui temi turistici, culturali e ambientali della città.
Tornate a trovarci! 

CHIESA DI SAN DOMENICO NEL BORGO RAPANO DI ROMETTA (ME)

Leone Saija
Domenica, 22 Novembre, 2020

La Chiesa di San Domenico, sita sulla sommità di Rapano Superiore (antico borgo seicentesco del Comune di Rometta, in provincia di Messina), in posizione panoramica con affaccio sul Tirreno e le Isole Eolie, torna a far bella mostra di se dopo un accurato restauro fortemente voluto dai pochi abitanti del borgo e diretto dall' arch. Benedetto La Macchia.

AGRIGENTO: STORIA, ARTE E CULTURA NELL' AGRIGENTINO CON IL CLUB DI TERRITORIO DI MESSINA

Leone Saija
Venerdì, 28 Giugno, 2019

Comunicato del Console Mario Trimarchi: "venerdì 6 e sabato 7 settembre abbiamo programmato due interessanti giornate nell'agrigentino. Sono previste una visita ai nuovi scavi del parco archeologico e, in serata, una passeggiata  nel parco. Ci recheremo anche a Palma di Montechiaro (per ammirare il Monastero delle Benedettine e la Chiesa madre con la scenografica scalinata), alla casa natale di Pirandello in contrada Caos e alla Scala dei Turchi.

Sono state opzionate quindici stanze presso la Foresteria Baglio della Luna per il pernottamento di venerdì.

Evento del 31 marzo 2019. Visita castello-palazzo medioevale Carafa della Spina e della villa romana di Casignana

Leone Saija
Giovedì, 11 Aprile, 2019

Domenica 31 marzo un folto gruppo di soci del Club di territorio di Messina con il Console Mario Trimarchi ha trascorso una interessante giornata in Calabria: In mattinata ci si è recati a Roccella Jonica per visitare il pregevole castello-palazzo medioevale Carafa della Spina e la vicina Chiesa matrice. Dopo il pranzo presso l'agriturismo Nereide Ceratti, con degustazione dei vini locali, nel pomeriggio è stata effettuata la visita della villa romana (I-IV sec.) di Casignana, nota per gli splendidi mosaici pavimentali .(Mario Trimarchi)

Visita al Seminario Arcivescovile di Messina San Pio X

Leone Saija
Mercoledì, 3 Gennaio, 2018

Sabato 9 dicembre 2017il Club del Territorio di Messina ha effettuato una interessante visita al Seminario Arcivescovile San Pio X di Messina, dove si è avuta la possibilità, grazie alla disponibilità di Mons.Cesare Di Pietro,  la Biblioteca Painiana con le cinquecentine e documenti del Regno delle Due Sicilie, il Museo di storia naturale, la collezione degli orologi e i cartoni dei mosaici per il Duomo.( Il Console Mario Trimarchi).

Le foto sono di Riccardo Leonardi).

La tradizionale e suggestiva festa del "Quadrittu" di Saponara

Leone Saija
Mercoledì, 3 Gennaio, 2018

 Trattazi di una festa di grande suggestione  che si celebra il 7 dicembre a partire dalle ore 21 e che si snoda per le viuzze del vecchio centro urbano. I fedeli portano in processione un immagine della Immacolata issata in alto dagli stessi fedeli ed illuminata da pesanti torce di canapa, gesso e catrame. I portatori delle torce, detti fiaccolari, procedono all' indietro al grido di "Viva Maria".

VISITA AL MUSEO "CULTURA E MUSICA POPOLARE DEI PELORITANI" (MESSINA)

Leone Saija
Domenica, 21 Maggio, 2017

Domenica 14 maggio una trentina di soci ed amici del TCI hanno partecipato con il console di Messina Mario Trimarchi alla visita del Museo "Cultura e Musica Popolare dei Peloritani", che si trova a Gesso (Messina), bella località in posizione dominante sul versante tirrenico dei Peloritani e che vanta una storia millenaria  con notevoli testimonianze tra cui i complessi monastici basiliani, la chiesa Madre (sec. XVII) che conserva un cospicuo patrimonio artistico e palazzo Curcio ( sec. XVIII).

SAN GIUSEPPE IN SICILIA - CAVALCATA A SCICLI - TAVOLATE A SANTA CROCE CAMERINA E ARTARI A CAROPEPE VALGUARNERA

Leone Saija
Martedì, 21 Marzo, 2017

La celebrazione del 19 Marzo risale alla fine del 1400. Agli inizi del 1600 San Giuseppe compare nel calendario romano universale e fino all'anno 1977 la data figurava tra le festività religiose nazionali. Il Santo è stato consegnato alla storia e ai suoi devoti con un'immagine ben specifica: un Vecchio rassicurante e protettivo che tiene in mano un giglio bianco, in segno di purezza, sbocciato per miracolo dal suo bastone.

IL CARNEVALE DI SAPONARA (MESSINA)

Leone Saija
Giovedì, 23 Febbraio, 2017

L'evento di svolge, quest'anno, nelle prime ore del pomeriggio di martedì 28 febbraio a partire dalle ore 14,00.

E' uno dei più belli carnevali della Sicilia e si contraddistingue per l' assenza di carri allegorici. Esso, pur avendo subito negli anni inevitabili adattamenti e mutazioni stilistico-figurative, conserva intatto il nucleo narrativo principale, frutto di  un forte legame con la comunità di Saponara  che ha eletto e difeso nel tempo la rappresentazione rituale assumendola come tratto distintivo della propria identità culturale.