Tra Qurinale e Farnesina
Vivere l'esperienza del Club di Territorio di Cagliari ci ha fatto scoprire bellezze sconosciute della nostra Regione e, forse soprattutto, ha creato uno spirito di squadra che fa nascere nuove amicizie, ne cementa di antiche e ci fa venire voglia di stare insieme.
Con questo spirito, qualche mese fa abbiamo deciso di visitare due luoghi Aperti per Voi romani: la collezione della Farnesina e il Qurinale.
Abbiamo scelto di passare nella Capitale un fine settimana lungo per godere di quanto la Città offre.
La prima passeggiata del 2023
Anche nel 2023 il Club di territorio di Cagliari è impegnato a prendersi cura del patrimonio sardo, coinvolgendo quante più persone nella sua valorizzazione, e per iniziare abbiamo dato ulteriore visibilità a quello che è considerato il più bel museo di arte siamese europeo e che, invece, molti cagliaritani e turisti trascurano.
Una domenica all'Orto Botanico col Club di Territorio
“Era una domenica buia e tempestosa” avrebbe iniziato Snoopy.
Proprio così, dopo un sabato 10 ottobre di sole smagliante la notte ha iniziato a piovere su Cagliari e dintorni, quasi a voler rendere impossibile la ripresa delle attività pubbliche del Club di territorio anche alla fine di questo tristissimo 2020, ma non ci siamo persi d’animo.
Un bel ciclo di seminari
Nell’ultimo scorcio del 2019 il Club di Territorio di Cagliari ha avviato un’ulteriore linea di attività.
Forti delle collaborazioni con la Fondazione di ricerca storica Giuseppe Siotto, che ci ha spalancato le porte della prestigiosa Sala dei ritratti nell'omonimo Palazzo di Via dei Genovesi, con Italia Nostra e Slow Food, con cui abbiamo messo in piedi ALTURS, come racconta un precedente post, e con la GIA Editrice, abbiamo organizzato i primi due appuntamenti pubblici di quella che vogliamo diventi una ricca serie.
Un giorno per bene nella Città metropolitana di Cagliari
Il 21 e 22 settembre sarà "Un giorno per bene", evento nazionale del Touring Club Italiano per prendersi cura dei beni comuni del Bel Paese (https://www.touringclub.it/news/un-giorno-per-bene-liniziativa-touring-p...).
Ci prendiamo cura di Sant'Antioco
Per non correre il rischio che prendersi cura del territorio resti uno slogan e nulla più, il Touring Club Italiano in Sardegna sta cercando di tradurre questa affascinante idea in tante azioni, magari piccole e locali ma concrete, con l’obiettivo di far crescere forme di turismo sostenibile e di ridurre gli impatti negativi del binomio sole mare.
Ferrovie storiche in Sardegna, è urgente cambiare
Dopo mesi d’incertezze è ripartito il servizio turistico sulle ferrovie a scartamento ridotto dell’Isola, il cosiddetto Trenino verde della Sardegna.
Vogliamo ricordare ancora una volta che l’isola possiede quasi il 35% dei tracciati ferroviari storici italiani, tutelati e promossi dalla legge 128/2017.
Il Touring in Sardegna costruisce reti virtuose
Durante gli incontri del Club di territorio cagliaritano a Palazzo Siotto abbiamo ragionato molto sulla collaborazione nata con Italia Nostra e Slow Food per dare vita ad un'Alleanza per il Turismo responsabile e sostenibile nell'Isola, che ha visto come primo impegno comune una serie di appuntamenti sulle ferrovie turistiche. Da quei propositi comincia ad arrivare qualche interessante novità.
Solstizio d'estate al Lantana resort di Pula
Tante volte un'immagine vale più di tante parole.
E' così che questa volta vi raccontiamo la bellissima sera del solstizio d'estate, trascorsa con molta gioia dai Soci e dai Consoli del Club di territorio cagliaritano al Lantana Resort di Pula.
Buon divertimento
https://www.facebook.com/Touring-Club-Italiano-Sardegna-157739238139016/
La Festa del Patrono della Sardegna compie 660 anni
Un evento di particolare interesse della Primavera sulcitane, e di tutta la Sardegna, è la 660° Festa di Sant’Antioco Martire – Patrono della Sardegna – che si svolgerà a Sant’Antioco (Ca) il 04 – 06 Maggio 2019.
Il Touring Club Italiano – Sardegna – collaborerà alla migliore riuscita della manifestazione grazie ad un protocollo d’intesa firmato con il Comune.