Scopri il mondo Touring
  • Community
  • Voci del territorio
  • Puglia
  • Capodanno a Biccari è CapoDanze: il piccolo Comune sui Monti Dauni per una settimana è Capitale della musica folk da tutto il mondo

Capodanno a Biccari è CapoDanze: il piccolo Comune sui Monti Dauni per una settimana è Capitale della musica folk da tutto il mondo

Giovanni Colonna
Giovedì, 28 Dicembre, 2017

A queste latitudini il silenzio spesso regna sovrano tra i paesaggi mozzafiato, le comunità ospitali, i luoghi autentici, la gastronomia genuina dei Monti Dauni. 
Qui la musica popolare di tutto il mondo, dal 29 dicembre al 2 gennaio, s'incontra per confrontarsi, contaminarsi, essere insegnata e tramandata.
Con un'eco che si espande per tutta la regione e oltre.

Siamo in provincia di Foggia, sul confine tra Campania e Molise, nella piccola Biccari, meno di 3.000 abitanti, a oltre mille metri di quota sul Monte Cornacchia, il più alto della piatta Puglia. Sono i giorni di CapoDanze, il festival di musiche e danze popolari più importante del Centro - Sud Italia, organizzato da 19 anni dalla Carovana FolkArt di Francesco Marino, capace di unire i repertori musicali delle regioni meridionali - come pizziche, tarantelle, tammurriate - con quelli di altre regioni italiane e staniere, raggiungendo persino le regioni occitane, greche, balcaniche, israeliane.

Centocinquanta stagisti sono coinvolti in una full immersion di 15 ore al giorno in cui s'alternano le lezioni di danze a quelle di canto. Oltre allo stesso direttore artistico Andrea Capezzuoli (Milano), che svela i segreti della musica d'insieme, insegnano Remy Tatard (Francia), le danze impari; Claudio Cesaroni (Firenze), musiche e danze da Guascogna e Bretagna; Roberto Rossi (Milano), Poitou e basche; Ciro Troise (Roma), Bourrèe d'Auvergne; Raffaella Coppola (Salerno), le tammurriate; Biagino De Prisco (Salerno), il canto popolare; Simona Ferrigno (Palermo), le danze siciliane; Giovanni Amati (Alto Salento), la pizzica; Rita De Vito (Ouzeri Trastevere Roma), le danze greche; Rocco Gesualdi e Pietro Gattulli (Panni, Foggia), le ronde dal Sud.

Un evento che la notte di San Silvestro riempie la piazza con un grande concerto e si balla sino all’alba. La partecipazione non fa bene soltanto al corpo e allo spirito: insieme alla caparbietà degli organizzatori e all'impegno concreto dell'Amministrazione comunale di Biccari e degli operatori turistici, consente al festival di (r)esistere.

Per partecipare: www.zingaria.com oppure consultare il profilo facebook Carovana Folkart oppure telefonare al (0039) 380 4379140.