Con Federico II al Castello di Trani, un suggestivo percorso tra storia, arte e teatro

Grande partecipazione di pubblico e lusinghieri consensi per una giornata culturale organizzata a Trani dal Touring Club Italiano nella mattinata della vigilia dell’Immacolata, che ha visto alternarsi il momento della visita guidata al Castello Svevo e alla Sinagoga S. Anna, sede del Museo Ebraico, con la teatralizzazione della vita di Federico II nei saloni e negli anfratti dello stesso castello.“Abbiamo deciso di sperimentare una nuova formula di fruizione dei beni culturali” commenta il Console territoriale del Touring Luciana Doronzo “che utilizza il teatro per narrare la storia dei luoghi”, accogliendo il positivo commento del Console regionale del TCI Cleto Bucci:” insieme a tanti soci Touring e simpatizzanti dell'Associazione, ho partecipato ieri alla visita teatralizzata al castello di Trani. I commenti dei partecipanti, man mano che l'azione scenica andava avanti, erano tutti positivi e tutti erano entusiasti di come la visita proseguiva. E' stata veramente una bellissima mattinata nella quale coloro che hanno avuto la fortuna di parteciparvi la ricorderanno a lungo. Meravigliosi anche gli attori. Un testo sobrio e non barboso composto con molta professionalità e bravura dal regista Gianluigi Belsito e interpretato con altrettanta bravura da capacissimi attori tra i quali spiccava Luigi Di Siena nei panni di Federico II, hanno mandato in visibilio i partecipanti all'evento. I lunghissimi applausi finali ne hanno sottolineato le capacità di tutti.
Anche la Direttrice del Castello di Trani Margherita Pasquale si è complimentata dichiarando. “La messa in scena intitolata Federico II e il Sogno della Conoscenza” le fa eco l’autore e regista Gianluigi Belsito del Teatro del Viaggio “è nata per essere rappresentata in maniera itinerante, con il pubblico che segue gli spostamenti degli attori nella scenografia più naturale e consona al contesto della narrazione”.
Importante anche l’apporto della società Nova Apulia che gestisce diversi castelli federiciani di Puglia, la quale ha deciso di proporre alle scuole superiori il format sperimentato, con l’iniziativa dei Castelli Animati che vede la partecipazione, su prenotazione, delle scolaresche del territorio. Impegnati nella performance in costume (gli abiti filologici sono della Sartoria Shangrilà), gli attori Luigi Di Schiena nel ruolo del’Imperatore, Maria Lanciano in quello delle donne più importanti della sua vita dalla madre alle mogli, Danilo Giuva come Pier delle Vigne, Antonio Todisco come Papa Gregorio IX che scomunica ripetutamente Federico, e il piccolo Roberto Caruolo nel ruolo dell’Imperatore bambino. Lo stesso Belsito, fungeva da guida dell’epoca per poi riverlarsi essere il sapiente Michele Scoto. Le foto di scena sono di Daniele Notaristefano. Momento conviviale conclusivo, l’offerta di frittelle e vino messo a disposizione dalle Aziende Del Vento.
“E’ un buon modo di approfondire la Storia” commentano alcuni docenti espressamente intervenuti per valutare la possibilità organizzare in primavera delle gite scolastiche proprio in questo contesto. “La formula teatrale è originale e permette di attirare maggiormente l’attenzione sulla stessa struttura architettonica, rendendo viva la visita guidata”. Nelle intenzioni degli organizzatori è certamente prevista una replica di questa giornata, che si vorrebbe anche rendere periodica usufruendo dell’ingresso gratuito ai monumenti ogni prima domenica del mese. Per essere informati sulle prossime iniziative organizzate dal Touring Club Italiano nella provincia di Barletta Andria Trani è possibile richiedere informazioni utilizzando la mail ldoronzo@gmail.com. Per prenotazioni, invece, da parte delle scolaresche, i contatti sono 333.9120388 oppure via mail info@gianluigibelsitoeventi.it
Testo: Luciana Doronzo
Foto: Luciana Doronzo/ Daniele Notaristefano