Scopri il mondo Touring

A Francavilla Fontana un fine settimana targato TCI ...e non solo.

Giovanni Colonna
Venerdì, 26 Settembre, 2014
La strada, il viaggio, il tesoro dimenticato. A Francavilla Fontana c’è una tre giorni targata TCI e non solo. Tutto ruota intorno al Castello Imperiali o quasi. 
 
LA STRADA - Venerdì 26 settembre, alle ore 19.00, s’inizia con un incontro promosso dal Club di Territorio di Brindisi, su iniziativa dal console Tci Giovanni Colonna. Sul tema “Pace e Bellezza. Turismo, arte e cultura sulla Via Francigena del Sud in Puglia” s’incontrano esperti di marketing e turismo, viaggiatori e rappresentanti delle istituzioni per illustare il progetto di riscoperta degli antichi itinerari pugliesi che univano Roma a Brindisi e riflettere sulle opportunità di sviluppo del turismo culturale, religioso, slow, responsabile. Intervengono il rappresentante della Regione Puglia nell’Associazione Europea delle Vie Francigene, Federico Massimo Ceschin;  due giovani pugliesi – un barese e un leccese, un archeologo e un pianificatore ambientale – Angelofabio Attolico e Danilo Zaia, raccontano la loro esperienza sul Cammino di Santiago, dopo un viaggio di oltre mille chilometri a piedi. Introduce il Vice Console Tci per la Puglia, Giuseppe Genghi, insieme al Sindaco di Francavilla Fontana, Maurizio Bruno, e all’Assessora comunale alla Cultura, Anna Maria Padula
 
IL VIAGGIO - Sabato 27 settembre, alle ore 20.00, s’inaugura la mostra  “Viaggio immaginario… nella storia dell’arte”, dedicata alle opere del maestro Giovanni Coscarelli, artista pieno di energia e colore, che ha reinterpretando in stile pop art alcuni tra i più celebri capolavori dell’arte di ogni tempo. Organizzata dalla associazione SAE – Salento Arte Eventi –  capitanata da Ottorino Picardi, la mostra è ospitata nelle sale al piano terra del Castello Imperiali ed è aperta tutti i giorni sino al 5 ottobre, dalle 17.30 alle 20.30. Per le scuole è riservata la possibilità di prenotare una visita guidata dedicata (info e prenotazioni: 349.7225465). Alla vernissage intervengono il critico d’arte Carmen de Stasio e l’esperto Cesare Corbara. La mostra è promossa anche attraverso UN VIDEO >>> realizzato da Antonella Zito dell’agenzia di comunicazione Reload Factory.
 
IL TESORO DIMENTICATO – Domenica 28 settembre, nella mattinata, si tiene il secondo Raduno di Auto d’epoca, “Memorial Alfonso di Coste”, promosso dall’Auto Moto Club “Città degli Imperiali, guidato (è proprio il caso di dirlo) da Davide Cito. L’arrivo dei partecipanti è fissato alle ore 8.30 e subito dopo le registrazioni, alle ore 9.30 circa, oltre al Castello Imperiali, sarà possibile visitare la Chiesa di San Sebastiano, nota ai francavillesi come la Chiesa delle Scuole Pie, accompagnati dalla guida e amica del Tci, Lucia Locorotondo. Con l’apertura straordinaria e la visita guidata della Chiesa di San Sebastiano, grazie alla generosa disponibilità di un Comitato locale che da anni si batte per il suo recupero e restauro, l’Auto Moto Club ha fatto proprio il tema (e la sfida) del tesseramento 2015 del Touring Club Italiano, “TESORO ITALIA – Il patrimonio negato”, proponendo un viaggio nell’Italia (e la Francavilla) dimenticata. Chiesa e annesso convento (ex Collegio delle Scuole Pie, ancora oggi sede di una scuola) sono collegati alla venuta a Francavilla Fontana dei Padri Scolopi,  voluti dal principe Andrea Imperiali nel XVIII secolo. Bella e austera, la chiesa è dominata da un’imponente cupola, primo esempio in Puglia di  cupola maiolica, allora in uso solo in Campania. Chiusa da decenni e bisognosa di un risolutivo intervento di restauro, la Chiesa delle Scuole Pie di Francavilla Fontana è un esempio di quei luoghi negati del ricchissimo patrimonio culturale del nostro Paese. 
 
Per informazioni:
UFFICIO IAT DI FRANCAVILLA FONTANA
Castello Imperiali - Via Municipio, 4 | Tel. 0831 811262
 
Per i soci TCI:
CLUB DI TERRITORIO TCI | FRANCAVILLA FONTANA
Castello Imperiali - Via Municipio, 4
Tel. 320.2836256 (Davide Mastromarino, socio Tci)