altopiano di Asiago: sui sentieri della Grande Guerra

Il console Renzo Fabris ha guidato per una settimana un piccolo gruppo di 9 persone sui sentieri della Grande Guerra sull'altopiano di Asiago che lui conosce molto bene perchè le sue radici sono là.
Abbiamo raggiunto le postazioni e le trincee dell'aspro monte Ortigara che vide sanguinosi scontri tra i due eserciti nemici ed i diversi forti che presidiavano il confine italo-austriaco fra cui il forte Verena dal quale alle 4 del mattino del 24 maggio 1915 partì il primo colpo di cannone che diede inizio al conflitto.
Camminate non solo splendide fra boschi di aghifoglie, dolci colline verdi di foraggio e riarse distese e strapiombi di pietra calcarea, ma anche emozionanti e coinvolgenti per le testimonianze (quanti cimiteri e croci!) ancora ben visibili a 100 anni di distanza di quella tremenda carneficina che fu la guerra '15-'18.