Bentornati in città!

Per un mese il Festival MITO trasforma il modo di vivere nelle città di Milano e di Torino: un ricco programma di concerti e spettacoli, dalla classica al jazz, rock e pop, dalla musica antica a quella d’avanguardia, fino alle tendenze musicali più innovative, coinvolge il pubblico nella scoperta non solo della grande musica, ma anche dei luoghi più suggestivi e nascosti delle città.
19 giorni di Festival, dal 5 al 23 settembre, 190 appuntamenti nelle due città di cui 156 concerti, più di 4100 artisti coinvolti, avvicinano alla musica un pubblico nuovo e sempre più vasto. Un Festival accessibile a tutti, grazie all’abbattimento dei prezzi e ai tanti concerti offerti gratuitamente, MITO SettembreMusica diventa occasione di intrattenimento e divertimento, di gioia sincera dell’ascolto.
MITO SettembreMusica, fedele alla propria identità, anche per il 2012 rafforza l’impegno per diventare non solo occasione di ascolto, ma anche momento di educazione musicale attraverso il coinvolgimento delle scuole, dei licei, delle università. Le guide all’ascolto, i colloqui con i musicisti, gli incontri preparatori nelle scuole e la diffusione nelle periferie consolidano l’impegno del Festival su questo fronte, accentuato dalla grande attenzione rivolta ai bambini, anche ai piccolissimi.
L’inaugurazione e le grandi orchestre
L’edizione 2012 apre il 5 settembre al Teatro Regio di Torino, con l'Orchestre National de France diretta da Daniele Gatti in un omaggio a Claude Debussy nel centocinquantenario della nascita. Il giorno dopo Orchestra e direttore si spostano a Milano per l’inaugurazione meneghina al Teatro alla Scala. Al compositore francese è dedicato un ampio ciclo di concerti con molte opere sinfoniche, musica da camera e gran parte della produzione pianistica, eseguita da straordinari giovani talenti. Tra le importanti orchestre ed ensemble internazionali che saliranno sul grande palco metropolitano del festival troviamo l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo con Yuri Temirkanov, la English Chamber Orchestra con Colin Davis, la Internationale Bachakademie Stuttgart con Helmuth Rilling, Le Concert des Nations con Jordi Savall, Philharmonia Orchestra con Esa-Pekka Salonen, l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio con Bertrand de Billy, I Filarmonici di Roma con Uto Ughi. Il ritorno della Filarmonica della Scala, il 16 settembre a Milano e il 17 Torino, avviene sotto la guida del giovane italiano Andrea Battistoni. A Milano sarà l’occasione per portare la sinfonica fuori dai teatri d’elite e raccogliere molte migliaia di persone nell’ascolto della musica classica: un evento simbolo che trasforma un palasport in una sala da concerto con le musiche di Brahms e Musorgskij. Al pianoforte Louis Lortie. A Torino l’Orchestre de Chambre de Lausanne eseguirà con Christian Zacharias all’Auditorium Giovanni Agnelli tre concerti per pianoforte di Beethoven.