Il prestigioso marchio"Bandiera Arancione" del Touring Club Italiano, nato in Liguria 11 anni fa!

Il marchio di qualità turistico-ambientale del Touring Club Italiano, fu ideato e avviato nel 1999 dalla Regione Liguria e sempre in Liguria, nel 2002, a Dolceacqua, venne costituita l’Associazione Nazionale dei paesi Bandiera Arancione.
In Italia sono oltre 160 i Comuni certificati con la Bandiera Arancione perché eccellenti dal punto vista turistico e ambientale.
Oggi – domenica 9 ottobre - un centinaio di questi, sta offrendo a residenti e turisti una giornata di festa con varie iniziative legate al territorio e visite guidate.
In Liguria la bandiera arancione sventola a, Triora, Apricale, Seborga, Dolceacqua, Pigna nell’Imperiese; Sassello, Toirano, Castelvecchio di Rocca Barbena in provincia di Savona; Santo Stefano d’Aveto in provincia di Genova; Brugnato, Castelnuovo Magra, Varese Ligure e Pignone nello Spezzino. Fatta eccezione per Apricale, Castelvecchio di Rocca Barbena e Santo Stefano d’Aveto non coinvolti nella giornata di festa domenicale, in tutti gli altri Comuni il programma prevede passeggiate, degustazioni di prodotti tipici fra cui le caldarroste a Sassello e a Pigna, i concerti e le gare di pesca alla trota a Varese Ligure, le cantine aperte a Castelnuovo Magra, le visita alle grotte a Toirano e al Castello Doria a Dolceacqua. Tutti piccoli centri dell’entroterra che sono stati premiati con l’ambito vessillo ”per aver saputo conservare, valorizzare e promuovere le proprie risorse turistiche – come ha affermato l’assessore Regionale al Turismo Angelo Berlangieri - senza compromettere l’ambiente. il paesaggio e i bisogni della gente”
La Giornata delle Bandiere Arancioni si svolge sotto l’Alto Patronato del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e con il patrocinio del ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla.