Scopri il mondo Touring

Contiamoci per contare e per contarci davvero

Rosita Corsello
Mercoledì, 18 Gennaio, 2012

Con la nascita del Club di Territorio “Vie della Liguria”, nel giugno dello scorso anno aveva iniziato a farsi strada, anche a Genova, il progetto APERTI PER VOI con una prima visita guidata al Complesso della Commenda di Pré che il 18 giugno dell’anno appena trascorso, aveva impegnato il primo gruppo di Soci volontari.

Il successo dell’iniziativa aveva sollecitato l’idea di programmare un’ulteriore visita che era stata prevista e realizzata, sempre nel 2011, il 15 novembre.

Un altro successo!

 

 

Da quel momento gli “ingredienti” si sono posti come quelli “giusti” per far decollare il progetto vero e proprio e come ormai sappiamo, con il mese di marzo, prenderà avvio l’apertura – nell’ambito del prestigioso Complesso - della Chiesa Inferiore della Commenda di Pré, ad oggi di norma chiusa al pubblico.

Il “Touring” - grazie alla collaborazione dei suoi Volontari per il patrimonio culturale -, porterà quindi anche a Genova l’esperienza dell’attività “APERTI PER VOI” nata a Milano nel 2005 grazie a un primo gruppo di Soci che si rese in allora disponibile ad accogliere i visitatori di un parco archeologico cittadino.

 

Dunque… ci siamo!

 

Al “Punto Touring” di Palazzo Ducale stanno arrivando le prime adesioni…

I messaggi e lo scambio di comunicazioni sull’iniziativa APERTI PER VOI a Genova, ci lusingano, soprattutto ci incoraggiano e ci inducono nel contempo ad una raccomandazione piccola piccola:

“contiamoci per “contare” e per “contarci”…” nel senso che:

1) “contiamoci”…

- per sapere quanti saremo è necessario aver compilato il modulo cartaceo allegato al numero di gennaio 2012 di “qui TOURING” e consegnarlo al “Punto Touring” genovese, oppure trasmettere compilato quello on line su www.touringclub.it ;

2) per “contare” è necessario alimentare sempre – nel mare magnum delle situazioni che di volta in volta si possono presentare - l’entusiasmo che caratterizza l’anima del volontario senza perdere di vista l’obiettivo prefissato;

3) infine per “contarci davvero” dobbiamo organizzarci al meglio senza dimenticare l’antico, ma sempre valido paradigma “chi fa che cosa”!

 

Aggiungerei al paradigma anche un “perché”, ma trattandosi in questo caso di entità difficilmente “organizzabile”, preferisco che sulle motivazioni che spingono i volontari ad essere tali, rimanga pur sempre quell’ineffabile incognita dalle mille sfaccettature che ciascuno conserva dentro di sé!