Scopri il mondo Touring

Week end in bici: dall'Appia Antica a Ventotene.

Isabella Vecchiarelli
Martedì, 21 Ottobre, 2014

Il nostro viaggio in bicicletta inizia da Fondi, città che svolgeva la funzione di presidio per i confini del territorio dell’antica Roma, andando alla scoperta dei territori che la separano dal mare pedalando lungo l’Appia Antica, affrontando il valico di Itri e la gola di Frá Diavolo (il capo degli insorti di Itri che nel 1798 fermò l’avanzata dell’esercito franco polacco) fino a raggiungere Formia dove ci rilasseremo prima della cena e dove passeremo poi la notte in hotel 3 stelle con camere affacciate sulla splendida cornice del golfo di Gaeta.

La mattina seguente, dopo la colazione, prenderemo il traghetto per Ventotene chiamata dai greci Pandoteira. Qui fu esiliata la figlia di Augusto, Giulia (39 a.C. - 14 d.C.) che visse nel sontuoso complesso, detto per l’appunto “Villa Giulia” che visiteremo insieme alle antichissime cisterne romane. Sull’isola pernotteremo presso la Casa della Vela da cui si gode una vista straordinaria sul Mar Tirreno. Questo breve e facile viaggio in bicicletta é molto interessante sia dal punto di vista naturalistico, per gli splendidi panorami che incontreremo, sia dal punto di vista storico e archeologico per il passaggio sull’Appia Antica e le visite archeologiche.

 

INFO TECNICHE > L’itinerario é medio-facile, i km da percorrere non sono molti (circa 30  il primo giorno e 10 il secondo e terzo) ma qualche lieve difficoltà potrebbe derivare dal terreno in salita dell’Appia Antica per la presenza di basolato per circa 1 km che si può affrontare tranquillamente anche a piedi per l’assenza di traffico auto.

 

Punto Touring Roma in collaborazione con Zio Bici.

I viaggi di ZIO BICI sono volutamente a ritmo lento per ammirare la bellezza dei luoghi e pedalare con semplicità in compagnia, pertanto la durata delle pedalate dipende dal ritmo che vorremo tenere. Sono previste soste durante il percorso per fare fotografie o consumare uno spuntino. Il weekend è stato ideato con l’intento di passare piacevoli momenti insieme con un pizzico di spirito di adattamento e avventura.

 

PROGRAMMA:

LUOGO di RITROVO > ore 7:00 a Porta Maggiore per briefing e raggiungere insieme la stazione di Roma Termini. Partenza con treno nr. 2385 ore 8:00 arrivo a Fondi ore 09:11

 

SABATO 1 NOVEMBRE > raggiunta Fondi in treno, si prosegue pedalando verso il centro storico per una breve visita e per procurarsi il pranzo al sacco; si riparte dopo una pausa caffè per raggiungere l’imbocco dell’Appia Antica verso il valico di Itri raggiunto il quale consumeremo il pranzo godendo di una bellissima vista panoramica sull’area in cui spesso si verificavano cruenti imboscate da parte dei briganti. Dopo la pausa ristoro raggiungeremo Itri per la visita del Museo del Brigantaggio in tema con i luoghi attraversati. Poi inizieremo la discesa verso Formia per raggiungere l’hotel www.bajamarhotel.com per la doccia e la cena conviviale a base di pesce e fare una passeggiata insieme sul lungomare.

 

DOMENICA 2 NOVEMBRE > colazione in hotel e imbarco sul traghetto con rotta sull’isola di Ventotene dove un mezzo dell’organizzazione si occuperà dei nostri bagagli mentre noi potremo pedalare leggeri per raggiungere le mete culturali previste per la mattina (Villa Giulia) e poi le antiche cisterne nel pomeriggio. Cena e pernotto presso l’accogliente Casa della Vela www.circolovelicoventotene.com divisi in 2 cameroni per uomini e donne.

 

LUNEDI 3 NOVEMBRE > risveglio con grande calma, colazione insieme e visita del centro storico cittadino e se le condizioni del mare lo consentiranno faremo una escursione in gommone con periplo dell’isola. Pranzo e preparazione dell’imbarco verso Formia. Sbarcati sulla terra ferma, prima di riprendere il treno ci attende una curiosa visita al cisternone sotterraneo del I sec. a.c. che ci consentirà di “varcare le soglie della storia” per poi tornare in superficie e raggiungere la stazione ferroviaria per il rientro serale a Roma in treno verso le ore 19 circa.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 260,00 (Soci)  -  € 290,00 (non Soci)

Noleggio Brompton: gratuito (comprensivo di borsa)

Numero posti limitati: 15 persone e 15 Brompton

 

NOTA > si consiglia abbigliamento comodo e sportivo in considerazione della stagione calda ma comunque autunnale; portare con sé un k-way, una borraccia o bottiglia d’acqua.

 

LA QUOTA COMPRENDE: 2 esperti accompagnatori, 1 bici pieghevole da trekking con borsa da viaggio, casco, 2 pernottamenti con trattamento di 1/2 pensione in hotel 3 stelle e presso circolo velico, 2 cene con bevande incluse, ingresso al cisternone di Formia, Villa di Giulia e cisterne romane di Ventotene, Museo del Brigantaggio, treno a/r per Roma, traghetto a/r, spese di organizzazione

LA QUOTA NON COMPRENDE: il pranzo al sacco del primo giorno e l’eventuale escursione in gommone (10 euro a testa), tutto quanto non espressamente previsto ne “la quota comprende”

 

Prenotazioni entro e non oltre mercoledì 22 ottobre

 

Informazioni e prenotazioni:

Punto Touring: Viale Giulio Cesare, 100 - Roma    

 tel. 06-36005281    e-mail: libreria.ptroma@touringclub.it