Uno straordinario ed incantevole scenario con i suoi colori autunnali: il Parco Nazionale d'Abruzzo

INIZIATIVE DEI FIDUCIARI DEL LAZIO IN COLLABORAZIONE CON IL PUNTO TOURING DI ROMA.
27 - 28 settembre 2014 PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO:
VILLETTA BARREA - CIVITELLA ALFEDENA - OPI - PESCASSEROLI - BARREA
*INIZIATIVA PROMOZIONALE dell’ABRUZZO FORTE e GENTILE*
Organizzazione: Alessandro Pistoia (Coordinatore Fiduciari)
SABATO 27 settembre
Appuntamento alle ore 7,45 a Piazzale Ostiense (lato Acea) - Ore 8,00 partenza in pullman per Avezzano (sosta ristoro Autogrill Autostrada) – Pescina – Scanno (breve sosta culturale) – VILLETTA BARREA: arrivo verso le ore 12,30 - Sistemazione in Hotel (tre stelle) e pranzo – Nel pomeriggio visita guidata al centro storico e lungo il Fiume Sangro (sulle tracce dei Cervi) - Successivamente escursione in pullman a CIVITELLA ALFEDENA: area faunistica del Lupo appenninico e area faunistica della Lince - In serata rientro in Hotel - Cena e pernottamento .
PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO. La più antica e forse più importante area protetta italiana si trova al centro della dorsale appenninica ed interessa tre regioni, oltre all’Abruzzo che detiene la gran parte del territorio, il Lazio ed il Molise, con un’estensione di oltre 130.000 ettari (50.000 di nucleo centrale più 80.000 di area di protezione esterna). Fra le tante peculiarità che caratterizzano questo parco vi è quella di contenere al suo interno, non soltanto montagne, valli, fiumi e naturalmente piante ed animali, ma anche cinque centri urbani: Barrea, Villetta Barrea, Civitella Alfedena, Opi e Pescasseroli.
Gran parte delle specie animali, a volte esclusive, di tutto l’Appennino, sono presenti nel parco e, fra queste, si menzionano: l’Orso bruno marsicano (30 esemplari su 80 complessivi) che è anche il simbolo del parco, il Camoscio d’Abruzzo (500), il Lupo appenninico (35), il Cervo, il Capriolo, oltre a volpi, cinghiali, ecc..
VILLETTA BARREA. Situato a quota 975 m., ai piedi del monte Mattone (1.809), fra la pineta Zappini del prezioso Pinus nigra var. di V.B., il fiume Sangro ed il lago di Barrea, è uno dei cinque paesi compresi nel territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo. Il comprensorio, conteso fra Sanniti e Marsi, ebbe certezza storiografica a partire dai primi decenni del ‘400. Pastorizia, transumanza e tratturi hanno plasmato secoli di storia villettese e sangrina, fino alla recente rivoluzione turistica, benefica ma ancora in via di definizione, secondo una corretta caratterizzazione naturalistica.
CIVITELLA ALFEDENA. L’attuale struttura del paese trae la sua origine dal medioevo; il centro abitato conserva infatti i caratteri tipici del borgo appenninico di quell’epoca: abitazioni asserragliate a formare una ”muraglia di difesa” non solo contro gli attacchi nemici ma, anche, contro il freddo, l’isolamento e le difficoltà della vita di tutti i giorni. La prima opera di fortificazione sorta nel nuovo insediamento di Civitella, dopo la distruzione della roccaforte safina è rappresentata dall’antica torre del 1.400, ancora oggi abitata, che rappresenta il nucleo intorno al quale si sviluppò gradualmente il paese.
DOMENICA 28 settembre
Dopo la prima colazione partenza in pullman per OPI: area faunistica del Camoscio d’Abruzzo – Visita guidata al centro storico – Successivamente partenza in pullman per PESCASSEROLI: visita guidata dei luoghi caratteristici – Rientro in Hotel per il pranzo - Ore 15,30 partenza per Barrea (breve sosta culturale) - Venafro – San Vittore – Roma: arrivo verso le ore 20,45 (Piazzale Ostiense) e fine dei servizi.
PESCASSEROLI. E’ nel centro del Parco Nazionale d’Abruzzo circondato, sui monti, da boschi di faggi e pinete. Il nome, come spiega Benedetto Croce, di cui il paese è la patria, viene da Pesculum ad Sarolum, masso sul fiume Sangro. Quando le donne portavano il costume, qui vestivano la procidana: veste tutta nera, tipica dell’isola di Pròcida, che tre donne del luogo, andate alla cura delle acque di Ischia (1844), si erano procurata per modestia, avendo suscitato troppo indiscreta curiosità i loro vivaci abiti paesani. Al ritorno la loro moda furoreggiò. E’ particolarmente interessante il Museo naturalistico con annesso parco faunistico e giardino appenninico.
Quota di partecipazione per persona in camera doppia:
SOCI € 152,00 non Soci € 172,00
Supplemento sistemazione in camera singola: € 15,00
LA QUOTA COMPRENDE:
a) viaggio in pullman come da programma;
b) sistemazione in camera doppia, con servizi privati, in un Hotel a tre stelle di Villetta Barrea con trattamento di pensione completa più un pranzo e con bevande ai pasti (1/2 lt. minerale e ¼ lt. vino);
c) servizio Guida a Villetta Barrea, Civitella Alfedena, Opi e Pescasseroli.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
a) l’ingresso a qualsiasi Castello, Chiesa, Galleria, Giardino, Grotta, Mostra, Museo, Palazzo, Parco, Reggia, Scavi archeologici, Torre, Villa, Area faunistica, Area botanica, ecc. ecc. e le eventuali Guide interne imposte dalla Direzione delle suddette strutture;
b) extra di carattere personale;
c) mance di (1) € 5,00 che ogni partecipante dovrà versare all’Accompagnatore il giorno della partenza;
d) tutto ciò che non è espressamente indicato nel programma ed alla voce “la quota comprende”.
La visita guidata avrà luogo al raggiungimento minimo di n. 30 partecipanti.
(Nel caso in cui le prenotazioni sono inferiori a 30, l’iniziativa si potrà realizzare con il versamento di un supplemento)
N.B. - Il programma potrebbe subire variazioni, modifiche, ritardi e/o cancellazioni a causa di eventi non dipendenti dalla volontà dell’Organizzatore.
- Sono previste passeggiate nei prati: si consiglia un abbigliamento sportivo con scarpe idonee.
FINE iscrizioni: entro e non oltre lunedì 22 settembre.
Informazioni e prenotazioni
Punto Touring Club Viale Giulio Cesare, 100 - Roma
Tel. 06.36005281 E-mail: libreria.ptroma@touringclub.it