Scopri il mondo Touring

Scienziati e poeti arabi del Medioevo: in visita con il Tci alla Moschea di Roma

Isabella Vecchiarelli
Martedì, 23 Settembre, 2014

SABATO 25 OTTOBRE - Visita guidata in collaborazione con la Compagnia del Teatro Reale. Perché ci hanno sempre detto che gli antichi arabi erano grandi astronomi, grandi chimici, grandi matematici, ma nessuno ci ha mai spiegato perché? E la poesia? Da dove uscirono i trovatori provenzali, l’Amor cortese o ancora Dante, Cavalcanti e il Dolce Stil Novo? Perché amici medici mi raccontano che gli Arabi furono i padri della medicina moderna? O che nel medioevo le corti europee assoldavano “tecnici” superqualificati arabi per gestire l’amministrazione? E perché il grande Movimento di traduzione di Baghdad non viene ricordato come la grande biblioteca di Alessandria, quando fu un processo determinante per le scoperte di Copernico, Galileo, Newton e tanti altri ancora, secoli e secoli dopo? Domande, domande, domande… ma fu proprio questa ricerca infinita nell’Islam dei primordi a generare una rivoluzione culturale dopo oltre 500 anni di oscurità… “chi viaggia in cerca della conoscenza, viaggia sul cammino tracciato da Allah per giungere al paradiso”. Teologia e scienza camminavano insieme verso la ricerca della verità e saranno proprio questi semi che secoli dopo germineranno pian piano anche in Europa. Questi misteri allora cercheremo di svelare nella magia del sacro luogo islamico di Roma, dove Oriente e Occidente s’incontrano più che mai: la più grande Moschea d’Europa. Il giro, di un’ora e mezza circa, sarà composto in due parti. La prima sarà all’esterno della Moschea dove, seduti sotto gli archi e il minareto si narrerà la parte storica sino allo spartiacque rinascimentale; nella seconda parte, si entrerà all’interno dell’edificio sacro accompagnati da un mediatore del Centro Islamico Culturale d' Italia che ce ne illustrerà le meraviglie. Inshallah!

 

Appuntamento ore 9:30 all’ingresso della Moschea (via della Moschea, 85) ATTENZIONE: indossare calzini perché ci si toglie le scarpe per entrare e per le donne si richiede un foulard per coprire il capo.

 

La Guida: Alessandro Rubinetti è autore, regista ed insegnante di teatro. Dopo la laurea in Economia e Commercio si è dedicato prima al doppiaggio, poi alla carriera di attore per approdare in ultimo alla regia. Ha fondato la “Compagnia del Teatro Reale” con la quale ha messo in scena percorsi teatrali, di cui è autore e regista, nei siti archeologici di Ostia Antica, del Foro Romano, di Villa Adriana e del Cimitero Acattolico.

 

Informazioni e prenotazioni: Punto Touring Viale Giulio Cesare, 100 - Roma tel. 06-36005281 e-mail: libreria.ptroma@touringclub.it

 

PER EVENTUALI URGENZE NEL GIORNO DELLA VISITA CONTATTATE IL NUMERO 339/6881569