Scopri il mondo Touring

Le vie dell’acqua e il Tevere: Ostia Antica

Isabella Vecchiarelli
Mercoledì, 22 Ottobre, 2014

Fondata secondo la leggenda da Anco Marzio nel VII secolo a.C. alla foce del Tevere (ostium) a presidio e controllo della costa, delle saline e del traffico fluviale verso Roma, Ostia crebbe con energia sotto Augusto e poi sotto Tiberio, divenendo il “porto di Roma”. Nonostante fosse dotata di ampia autonomia nelle scelte urbanistiche, non divenne mai una vera e propria città ma il suo destino rimase legato a Roma, come ancora oggi succede. L’impianto urbano ebbe comunque modo di crescere ed arricchirsi per dimensioni e sontuosità. Nel IV secolo a.C. venne edificato il Castrum. Sotto Augusto si sviluppò un’intensa attività edilizia con la costruzione, tra l’altro, del Teatro e del grande piazzale antistante; sotto Tiberio fu sistemato il Foro e, davanti al Capitolium repubblicano, fu costruito il tempio dedicato a Roma e Augusto. Poi con gli Antonini furono realizzati terme, templi, insulae, ecc. La decadenza di Ostia, iniziata già al tempo della costruzione dei porti di Claudio e Traiano realizzati per sopperire alle difficoltà tecniche dell’antico porto di Ostia, divenuto inadeguato al traffico sempre maggiore, si accentuò nel 314 quando Costantino la relegò a semplice sobborgo di Roma chiamato Portus Romae. La nuova città sorta intorno ai due nuovi porti, Portus (l’odierna Fiumicino), contribuì al declino di Ostia. La città conosce la massima decadenza nel V e VI secolo d.C. quando viene lentamente spogliata. Nonostante la successiva fortificazione di un borgo ad est (Gregoriopoli) nell’827-844, nonché di una rocca nel 1485, entrambi a guardia dell’imbocco del Tevere e di un nuovo traffico commerciale, il destino della città è segnato. Nel 1557 la grande alluvione del Tevere cambiò il corso del fiume che abbandonò l’ansa antistante il Castello. La dogana fu quindi spostata nella Torre Boacciana, costruita probabilmente sui resti del faro romano di Ostia. La riapertura nel 1613 del canale di Fiumicino (Fossa Traiana) allontana definitivamente ogni interesse per il borgo medioevale.

 

INIZIATIVE DEL CORPO CONSOLARE DEL LAZIO

IN COLLABORAZIONE CON IL PUNTO TOURING DI ROMA

A CURA DELLE ASSOCIAZIONI ARTEFACTO E TEVERENOIR

 

(Console organizzatore: Dr Antonello Ghera)

 

 

APPUNTAMENTO: ore 10:00 presso gli Scavi di Ostia Antica (Viale dei Romagnoli, 717)

 

Quote: Socio e accompagnatore: € 13,00    Non Socio: € 16,00

Biglietto di ingresso: Gratuito grazie all’iniziativa “Domenica al Museo”

 

 Informazioni e prenotazioni:

Punto Touring: Viale Giulio Cesare, 100 - Roma   

tel. 06-36005281 - fax 06-36005342 - e-mail: libreria.ptroma@touringclub.it