Roma - Passeggiata alla Garbatella (1.a parte)
Finalmente domenica 15 gennaio siamo andati con tanti Soci e amici alla Garbatella, in uno dei quartieri più interessanti della Roma dei primi del ‘900.
Partendo da piazza Brin, abbiamo passeggiato fra gli edifici dei vari lotti: le case giardino, le palazzine, gli edifici con “servizi”, il complesso a “corte aperta”, le case rapide per sfrattati, le case a riscatto fino a raggiungere piazza Sauli.
Roma - Passeggiata al Pigneto (seconda edizione)
Domenica 27 novembre siamo tornati, con un nutrito gruppo di soci, al Pigneto per la seconda edizione della nostra passeggiata.
Grande successo hanno avuto le descrizioni dei nostri volontari Raffaele Focarelli e Silvana Pelosi.
Ringraziamo Federico Coltella per le foto scattate durante l’itinerario.
Un grazie a tutti i soci che sono stati con noi !
Roma - Passeggiata all'Orto Botanico (Palme e conifere)
Oggi siamo tornati a visitare lo splendido Orto Botanico di Roma, uno dei Musei del Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma.
La visita, organizzata dal nostro Volontario Andrea Lezzi, ci ha consentito di ammirare due tra le importanti collezioni storiche: quella delle Palme e quella delle Conifere
Di grande interesse sono state le illustrazioni dei nostri accompagnatori, esperti dell’Orto, Flavio Tarquini e Matteo Del Giudice.
Roma - Passeggiata al Parco degli Acquedotti e case INA Casa
Domenica 13 novembre, con uno splendido sole autunnale, abbiamo passeggiato nel Parco degli Acquedotti e lungo le strade che attraversano il complesso Ina Casa.
Abbiamo percorso un itinerario lungo “2000 anni di storia”, ammirando le presenze archeologiche, gli aspetti botanici, gli edifici realizzati da grandi architetti degli anni ’50, tanti murales, ricordando anche le storie di chi ha vissuto in questi luoghi.
Roma - Passeggiata al Parco degli Acquedotti e complesso INA Casa
Domenica 13 novembre, con uno splendido sole autunnale, abbiamo passeggiato nel Parco degli Acquedotti e lungo le strade che attraversano il complesso Ina Casa.
Abbiamo percorso un itinerario lungo “2000 anni di storia”, ammirando le presenze archeologiche, gli aspetti botanici, gli edifici realizzati da grandi architetti degli anni ’50, tanti murales, ricordando anche le storie di chi ha vissuto in questi luoghi.
Roma - Visita al Museo Erbario
Splendida visita oggi al “Museo Erbario”, situato presso il Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza, grazie alla disponibilità della Direttrice, prof.ssa Donatella Magri, alla scoperta del “mondo vegetale nella forma di esemplari spianati ed essiccati”.
Attraverso le interessanti descrizioni di Agnese Tilia e Maurizio Pierfranceschi, tecnici addetti al Museo, abbiamo potuto conoscere la sua storia, le tecniche di conservazione, gli strumenti e osservare alcuni eccezionali esemplari delle collezioni.
Roma - Passeggiata al Pigneto
Grande partecipazione alla passeggiata di ieri al Pigneto. I nostri volontari Simonetta Mariani e Daniele D’Amico, con l’assistenza di Stefania Venturi, ci hanno accompagnato nei luoghi caratteristici della zona, raccontando la sua storia, sia urbanistica sia sociale, e l’importanza avuta nel periodo neorealista cinematografico. Abbiamo ammirato i murales che lo stanno colorando in questi ultimi anni, alcuni dei quali realizzati a ricordo di Pier Paolo Pasolini che tra questi vicoli girò il film “Accattone”.
Roma - Parco Archeoligico delle Tombe di Via Latina
Oggi abbiamo ripreso le nostre visite mensili al Parco Archeologico delle Tombe della via Latina: un'oasi di pace ricca di storia dove abbiamo potuto visitare il Sepolcro Barberini e la Tomba dei Valeri, recentemente restaurata.
Ringraziamo il Direttore del Parco Archeologico dell'Appia antica, Arch. Quilici, e il responsabile dell'Area Archelogica delle Tombe della via Latina, Dott. Cugno, che hanno reso possibile le nostre visite.
Un grazie particolare agli amici e ai soci che hanno partecipato e ai nostri Volontari Patrizia, Fausto, Francesco e Serena.
Roma - Tevere Day 2022
Anche la IV edizione del Tevere Day si è conclusa. Come per il passato, abbiamo partecipato con entusiasmo a questo evento che quest’anno ha coinvolto più di 140 enti e associazioni. Alle nostre 5 passeggiate hanno partecipato più di 230 persone che come noi amano il nostro Fiume !
Un grande grazie ai nostri 20 Volontari che hanno accompagnato e assistito i partecipanti, ai fotografi che ci hanno regalato tante belle foto, alcune delle quali sono state utilizzate per il nostro video.
Roma - Appia Day 2022
Grande festa domenica 2 ottobre per l’Appia Day: cielo azzurro, tanto sole e…grande partecipazione !
Abbiamo preparato un video dove ripercorriamo alcuni momenti delle nostre passeggiate. Ringraziamo i tanti nostri volontari, che hanno accompagnato e assistito i 5 gruppi, i soci TCI che sono venuti da Belluno e più di 140 persone che sono state con noi.