Trieste città della scienza. Visita all'OGS, Sezione di Oceanografia – Santa Croce ex Laboratorio di Biologia Marina

VENERDI' 1 dicembre 2017
Trieste città della scienza
Visita all'OGS, Sezione di Oceanografia – Santa Croce ex Laboratorio di Biologia Marina
con il Console di Trieste Gabriella Cucchini.
Il comprensorio dei Filtri di Aurisina nasce per le esigenze di disporre di grandi quantità di acqua dolce per le necessità di utilizzo dei treni a vapore della Südbahn (Ferrovia Meridionale Vienna-Trieste), che iniziò a funzionare nel 1857.
L'edificio è in stile eclettico e fu progettato dall'architetto Junker, lo stesso del castello di Miramar. Dal 1972 fu sede del consorzio Laboratorio di Biologia Marina.
Dell'OGS, che opera e sviluppa la propria missione nell’Area Europea della Ricerca (E.R.A.) conosceremo meglio una branca della ricerca di base ed applicata. Il dott. Cataletto ci guiderà nella visita approfondirà alla Sezione di Oceanografia.
Sul piano storico è di particolare interesse sapere che nel 1876 il giovane Sigmund Freud, grazie ad una borsa di studio ministeriale, svolse presso la Stazione Zoologica di S. Andrea, da cui dipendeva allora il laboratorio, una ricerca sul sistema riproduttivo delle anguille. Freud esaminò circa 400 anguille e scrisse la sua prima pubblicazione.
PROGRAMMA
Il Laboratorio si trova all’incirca a metà della strada Costiera in corrispondenza della salita a Santa Croce, quindi provenendo da Trieste si scende a sinistra, mentre provenendo da Monfalcone si scende a destra.
Ore 13.45 ritrovo alla sede a mare della sezione di Oceanografia dell'OGS, ex Laboratorio di Biologia Marina, V. Auguste Piccard, 54, località Santa Croce, Comune di Duino Aurisina. Verifica presenze.
Ore 14.00 incontro con il sig. Muzio Bobbio e il dott. Bruno Cataletto per un'introduzione ai compiti e alla mission della sezione di Oceanografia.
Verrà effettuata una visita dei principali laboratori, con spiegazioni dettagliate delle attrezzature presenti e del loro utilizzo per le diverse analisi scientifiche.
Ore 17.00 circa conclusione della visita.