Scopri il mondo Touring

Programma delle visite del CdT di Trieste nella primavera del 2015

Antonio Fumarola
Mercoledì, 11 Marzo, 2015

CLUB DEL TERRITORIO DI TRIESTE

Programma delle visite nella primavera del 2015

sabato 9 maggio:

in mattinata visita agli apiari e al roseto del Parco di San Giovanni con esperti apicoltori e una guida naturalistica.  Sono collocati da tempo nel roseto del Parco di san Giovanni, che ospita più di 5000 mila varietà di rose (una collezione all’altezza dei roseti internazionali), degli apiari e qui le api trovano  nei fiori  del parco e delle verdi vicinanze di Monte Valerio di che nutrirsi per produrre il miele. Sarà un viaggio affascinante per riscoprire un luogo, che fu un tempo di dolore, sofferenza e emarginazione, in quanto sede dell’Ospedale Psichiatrico, divenuto da qualche anno un’oasi ambientale di rara  bellezza. Gli esperti apicoltori  faranno capire ai visitatori quanto le api siano importanti per l’equilibro ecologico e per il grande potere nutrizionale del miele.  Indossando  le necessarie protezioni – a gruppi di  circa 10 persone bambini compresi – si potrà guardare da vicino le arnie assistere dal vivo alla straordinaria vitalità di un alveare. La visita al roseto evidenzierà come si tratti di un giardino contemporaneo, la cui collezione presenta il meglio della produzione sia corrente che del passato, con rose che non si trovano più sul mercato. Si potranno ammirare, tra l’altro, rose dedicate a personaggi famosi e altre interessanti, oltre che per la loro bellezza, per il fatto che sono state ottenute in periodi storici importanti. E anche molte varietà ottenute sia da ibridatori inglesi, tedeschi, francesi, olandesi e altri sia da americani e giapponesi.  Durante la sosta-merenda di metà mattina vi saranno, tra l’altro,  degustazioni di mieli del Carso, abbinati a formaggio pecorino.  La visita è organizzata in collaborazione con il Circolo di Cultura istro-veneta Istria, il Consorzio Apicoltori della Provincia di Trieste e la Cooperativa agricola Monte San Pantaleone.

http://www.touringclub.it/evento/trieste-visita-tci-il-miele-e-le-rose

Sabato 30 maggio:

 in mattinata nell’ambito di TESORO ITALIA visita guidata al Castello di Duino, con un’esperta turistica indicata dalla segreteria dei principi. Saranno garantiti gli accessi al Castello, al parco, al vecchio castello e al parco privato dei principi, aperto eccezionalmente con esposizione delle piante messe a dimora dai giardinieri. Un’occasione per visitare i luoghi e le sale, ricche di opere d’arte e memorie storiche suggestive (tra l’altro il fortepiano del 1810 suonato da Listz), che raccontano la lunga storia della famiglia dei Principi della Torre e Tasso (Thurn und Taxis) duchi di Castel Duino, dove tuttora la famiglia abita. Tra i suoi illustri ospiti vi fu il poeta Rainer Maria Rilke, che si ispirò a questi luoghi per le sue “Elegie udinesi”. Dagli interni si passerà agli esterni per una visita del  parco con i suoi viali romantici, decorati con statue e oggetti d’epoca, terrazze e spazi aperti sul mare, dove è ben visibile lo scoglio di Dante, che forse fu ospite nell’antico castello. La visita è promossa dalla socia e volontaria per il patrimonio culturale Gabriella Di Landro.

http://www.touringclub.it/evento/trieste-visita-guidata-tci-al-castello-...

Sabato 13 giugno:

in mattinata visita guidata  al Santuario di Muggia Vecchia, dedicato a Santa Maria Assunta che racchiude, tra l’altro, un ciclo di affreschi del Duecento, e alla vicina area archeologica dove vi sono i resti dei terrazzamenti del castelliere, delle mura altomedievali e delle antiche porte della città. La visita è organizzata in collaborazione con la Parrocchia di Muggia Vecchia e sarà guidata da Liviana Poropat, cultrice di storia locale. Poi, nell’ambito di TESORO ITALIA visita al Castello di Muggia, aperto esclusivamente per questa occasione, dove la proprietaria-castellana racconterà la storia, dell’imponente costruzione, che si identifica con quella di Muggia, sempre fedele a Venezia nelle lotte contro il patriarcato di Aquileia e  Trieste. Ci sarà la possibilità di vistare anche gli interni del castello oggetto di una sapiente ristrutturazione, che ospitano ora manifestazioni culturali. A fine mattinata conclusione con un aperitivo. La visita è promossa dal socio e volontario per il patrimonio culturale Alessandro (Sandro) Di Giovanni.

http://www.touringclub.it/evento/trieste-visite-guidate-tci-al-santuario...

Venerdì 19 giugno:

indicativamente alle ore 20.30 visita guidata alla Kleine Berlin, interessante complesso di gallerie antiaeree. Esperti della sezione di ricerche e studi  su cavità artificiali del Gruppo Grotte del Club Alpinistico Triestino ci porteranno alla scoperta di questo importante sistema di difesa realizzato dai tedeschi nel 1943 nell’ambito del progetto “Zona d’Operazioni Litorale Adriatico”  Adriatisches Küstenland. Un tassello importante per approfondire aspetti della seconda guerra mondiale, relativa al periodo dell’ occupazione nazista della città. . La visita è promossa dal socio e volontario per il patrimonio culturale Alessandro (Sandro) Di Giovanni.

http://www.touringclub.it/evento/trieste-visita-tci-guidata-alla-kleine-...

Oltre al programma dal Club del Territorio, offriamo ai nostri soci e amici del TCI  la possibilità di aderire a visite ed escursioni promosse dal Circolo ricreativo dell’INSIEL S.p.A., inaugurando una collaborazione, che potrà portare interessanti frutti ed opportunità.

Esaminate quindi anche il calendario del programma dell’INSIEL, e - poiché abbiamo lavorato in collaborazione - non vi sono sovrapposizioni di date con le iniziative del Club.

Programma del Circolo ricreativo dell’INSIEL S.p.A.:

Sabato 11 aprile: Il fascino dei giardini e dei parchi delle dimore storiche del Friuli Venezia Giulia Villa Gallici-Deciani, Aquila del Torre, Villa Badoglio.
Programma:
Ore 8.00 - Partenza in pullman riservato da Trieste, Piazza Oberdan.
Ore 9.30 - Arrivo a Villa Gallici-Deciani, la "perla di Cassacco": visita del parco e brindisi.
Ore 11.00 - Arrivo ad Aquila del Torre, Colli orientali del Friuli: facile escursione naturalistica.
"Il vino: armonia fra natura e uomo": escursione guidata a piedi, descrizione dell'ambiente Friulano analizzando le varietà coltivate da Aquila del Torre, la motivazione della coltivazione biologica, la massiccia presenza di flora nei vigneti, il significato di "madre terra" (legato ad aspetti geologici), il microclima e un approfondimento sulla vegetazione, in particolare sulla specie in via di estinzione, rilevata nel territorio aziendale, la Pseudostellaria Europea Schaeftlein.
Ore 13.00 - Spuntino tipico friulano con degustazione vini presso Aquila del Torre
Ore 15.30 - Visita al parco delle meraviglie di Villa Badoglio (Flambruzzo, frazione di Rivignano)
Ore 18.00 circa - rientro a Trieste.
Costo:

  • - Soci Cral Insiel e familiari:  45,00 euro (bimbi sotto i 6 anni 20,00 euro),
  • - Altri partecipanti:  56,00 euro (bimbi sotto i 6 anni 25,00 euro).

La quota include: viaggio in pullman, guida per tutta la durata della gita, accesso e visita dei parchi, escursione guidata ad Aquila del Torre, brindisi a Villa Gallici-Deciani e spuntino friulano ad Aquila del Torre.
Le adesioni vanno inviate a elena.sai@insiel.it entro lunedì 23 marzo.

Sabato 25 aprile: Visita guidata alla mostra “1891 – 1914 La grande Trieste. Ritratto di una città” allestita al Salone degli Incanti, con lo storico dell’arte Luca Bellocci.

Domenica 26 aprile: Visita alle Grotte di Postumia e al Castello di Predjama (in pullman riservato).

Sabato 16 maggio: Visita ai monumenti del Cimitero di S. Anna di Trieste, con lo storico dell’arte Luca Bellocchi. Ritrovo alle ore 10.30, durata di circa 2 ore. 

Come potete vedere ci sono molte affinità con le nostre iniziative; mi piace ricordare che lo storico dell’arte Luca Bellocchi condusse la visita guidata ai busti del giardino pubblico nell’aprile 2012 nella giornata Touring per il lancio della rivista in collaborazione con National Geographic.