Scopri il mondo Touring

A passeggio nella Trieste dei Greci con i soci Tci

Antonio Fumarola
Mercoledì, 4 Marzo, 2015

Orietta De Luca, Volontaria per il Patrimonio Culturale del TCI nel Museo della Comunità Greco orientale di Trieste "Mafalda e Costantino Pisani" ci propone questa idea. Da bibliotecaria in pensione con la passione per i libri ha ideato un itinerario triestino, per ora circoscritto alla zona intorno al Canal Grande, che porta alla scoperta vie, luoghi e palazzi che nel ‘700 e ‘800 sono stati scenario di avvenimenti e storie di personaggi greci, venuti a Trieste dopo la dichiarazione di Porto Franco dell'Impero Asburgico e che hanno tanto contribuito a rendere un  grande emporio la città.  L'itinerario, che ha voluto intitolare "Nea Imera - un mondo di storie sul Canal Grande. Avvenimenti, personaggi e religiosità nella Trieste del passato”, si snoda nell'area specifica e ben delineata chiamata Borgo Nuovo , e si concentra su personaggi, ritratti anche nella quadreria del Museo, sulle storie che li coinvolgono e su pittori, artisti e architetti, non solo triestini e greci, presenti con le loro opere in Museo e nella Chiesa di San Nicolò e nelle facciate dei palazzi e chiese cittadini.

Concretamente alcuni sabati mattina Orietta, con un piccolo gruppo di Volontari, ogni volta diversi, racconta gli esiti della sua ricerca su testi e libri accompagnando il gruppo a vedere con occhi nuovi una piccola parte della città, che per ciascuno dei partecipanti, dopo questa esperienza, non sarà più la stessa.

Le foto si riferiscono alla visita del 28 febbraio e ritraggono una parte del gruppetto di partecipanti nell'atrio della casa Homero di via Rossini 10, sul soffitto del quale vi è un affresco che rappresenta un'allegoria esaltante la rivoluzione greca del 1821: Atena è in veste di Libertà, che schiaccia il nemico turco.

Grazie Orietta!