Borghi d'Appennino.

Vi segnalo un'iniziativa dall'Università Primo Levi curata dal Prof. Renzo Zagnoni per maggiori informazioni potete conttare Rossella Lui di Vergato tel. 051 6740472 oppure 338 4726737. Chi non è iscritto alla Primo Levi lo può fare prima o dopo la lezione introduttiva.
Borghi d'Appennino - 2011, settima edizione
Prosegue la poliennale visita ai più bei borghi dell'Appennino bolognese e della vicinissima Toscana. Luoghi del tutto sconosciuti sia per i bolognesi, questi appartati luoghi sanno sempre sorprendere chi li visita con umiltà e con l'aiuto di chi li conosce meglio.
Dopo la lezione introduttiva le visite si svolgeranno in quattro sabati fra settembre e ottobre. L'appuntamento per la partenza è sempre alla stazione ferroviaria di Porretta, nel parcheggio che si trova dalla parte opposta dell'edificio della stazione, raggiungibile sia a piedi per mezzo di un sottopassaggio da piazza della stazione, sia in auto dalla circonvallazione di Porretta. Ci si sposta con mezzo proprio, ma per chi vuol venire col treno che arriva a Porretta alle 13,15 circa e parte dalla città alle ore 12,05, si può trovare un passaggio.
Venerdì 23 settembre 2011, 17,15 - Lezione introduttiva presso BAM (Biblioteche, Archivi, Musei) del Comune di Porretta Terme, via Borgolungo
Sabato 1° ottobre 2011, ore 13,45 - Visita: la sconosciuta valle del Marano: Rocca Pitigliana, col suo borgo antico e la chiesa di San Michele Arcangelo aggrappata alla roccia. A poca distanza il borgo di Santa Maria Villiana e la chiesa parrocchiale: saremo accolti dagli amici dell'Associazione Tutela Beni Villianesi, che da anni lavora per la tutela dei beni artistici, soprattutto quelli legati alla chiesa di Santa Maria.
Sabato 8 ottobre 2011, ore 13,45 - Visita: Nella vicina montagna pistoiese il borgo di Mammiano con la chiesa di San Biagio, i ruderi delle ferriere della Magona Granducale toscana e il bellissimo ed aereo ponte sosperso. Poco più in basso nella valle della Lima, il borgo di Lucchio, appiccicato al monte che si chiama Penna di Lucchio; è il primo paese dell'antica Repubblica di Lucca che proprio qui costruì un'imponente struttura castellana, in parte conservata, in difesa dagli attacchi dei Pistoiesi prima e dei Fiorentino poi.
Sabato 15 ottobre 2011, ore 13,45 - Visita: A pochissima distanza dal centro di Porretta Terme, il microscopico borgo antico di Corvella, con l'oratorio seicentesco della Santa Croce, costruito dalla famiglia Lenzi, che nell'Ottocento aprì e gestì la ferriere della montagna. Poco distante visiteremo il sito su cui sorse l'ospitale medievale di San Giacomo di Corvella, che fu eretto lungo l'itinerario viario medievale della valle del Reno e dipese dall'abbazia di San Salvatore di Vaiano in val di Bisenzio.
Sabato 29 ottobre 2011, ore 13,45 - Visita: A Grecchia si trova ancora l'ultimo resto della chiesa di San Lorenzo, il bellissimo campanile trecentesco. Bellissimo il panorama sull'alto Appennino, su Lizzano e Vidiciatico. A poca distanza visiteremo il borgo moderno della Querciola, sulle pendici del monte Belvedere, dove nell'Ottocento sorse uno degli ultimi santuari mariani, la Madonna della Querciola.