A spasso per le Colline di Bologna

Grazie al lavoro dei volontari della Consulta Escursionistica, di cui fanno parte dieci associazioni, tra le quali il Touring Club Italiano, il C.A.I, Trekking Italia, l'Associazione Sentieri di Pace, la Fondazione Villa Ghigi, un nuovo sentiero collinare il 914 è sato consegnato alla città.
Ben 233 escursionisti si sono dati appuntamento presso il cancello di Villa Spada, edificio risalente alla seconda metà del sec. XVIII, già dimora dei Principi Spada e poi sede del Comando delle truppe austriache nel 1848, oggi sede del Museo della Tappezzeria per una simpatica escursione sui colli Bolognesi.
L’escursione segue nella sua prima parte il tracciato del nuovo sentiero il 914: da via Saragozza, attraverso il Parco Villa Spada e poi quello del Pellegrino, continua superando la Villa Puglioli in direzione del Monte Albano, la cui sommità si aggira verso la chiesa di S. M. Assunta di Casaglia, dove ha termine il sentiero 914. L'itinerario della giornata è proseguito poi, in ampi panorami, in direzione della parte collinare del grande Parco della Chiusa di Casalecchio di Reno(che si estende sui terreni dell’antica tenuta Sampieri-Talon), per collegarsi all'antico sentiero dei Bregoli giungendo poi in breve alla chiesa di S. Martino. L'escursione ha attraversato suggestivi ambienti naturali, con belle vedute sulla città e le valli di Ravone, Meloncello e valle del Reno.
I sentieri collinari aperti al pubblico attualmente sono:
il 900 - Parco Tallon - Rastignano ( in parte aperto)
Il 902 - Via Codevilla (ist. Rizzoli) - parco del Paleotto Rastignano.
il 904 - Colle dell'Osservanza - Chiesa di Gaibola
il 906 - Chiesa di Casaglia - Parco Cavaioni (in parte aperto)