Cari Amici Soci,
vi presentiamo il Club del territorio di Bologna; Bologna meta ideale per un turismo culturale, gastronomico ed ecosostenibile
Vi aggiorneremo inoltre su tutte le iniziative curate dai Gruppi di Lavoro del Club e dai Fiduciari che saranno felici di incontrarvi per farvi conoscere le città, i borghi, le colline o le parti più nascoste della Provincia
Speriamo che questa attività susciti l'entusiasmo di molti di voi e vi aspettiamo numerosi.
Quattro i gruppi di lavoro nell'ambito del Club:
Tutta Bologna in una Chiesa
Sabato 8 febbraio 2020, nell'ambito delle iniziative di promozione del patrimonio artistico e culturale di Bologna del Touring Club Italiano, in programma una visita guidata alla Chiesa di Santa Maria della Pietà e delle sue opere d’arte, a cura del Dr. Federico Marangoni, esperto di Storia del Costume.
Convention Fiduciari e Visita Expo 2015
Lunedi 11 maggio ore 8,30, come tanti bravi scolaretti, sotto la guida di Marta e di Giulio un gruppo di fiduciari dell'Emilia Romagna con alla testa il Console Regionale Pierluigi Bazzocchi ha avuto modo di visitare l'Expo 2015.
Un'occasione veramente unica che ci ha permesso di godere di una giornata meravigliosa in cui curiosare tra i Padiglioni dei vari Stati presenti, in un susseguirsi di archittetture dalle forme più disparate e di apprezzare l'ingegno umano che le hanno create.
Bologna: le iniziative del Club fino a giugno
Programma Attività 1° semestre 2015
16 febbraio - Centro Sociale Giorgio Costa - Conferenza di Marco Poli con immagini - Lo stadio comunale di Bologna: 90 anni dalla posa della prima pietra. A cura di Giampaolo Amodeo
8 marzo - Porrettana - In collaborazione con il Club di Territorio di Pistoia, Giornata delle ferrovie dimenticate. A cura di Sergio Ferroni
Convegno fiduciari Emilia Romagna
Il 18 Ottobre si è svolta nelle Sale del Museo del sale di Cervia la XXIII Convention dei Fiduciari del Tci dell'Emilia Romagna presenti autorità locali e il Console regionale Pierluigi Bazzocchi.
Bicicletta Mon Amour al cinema Rialto a Bologna con il TCI
Martedi 2 dicembre alle ore 18:15 al cinema Rialto, Via Rialto 19 Bologna, nell'ambito della rassegna Bicicletta mon amour, organizzata dal Touring Club Italiano di Bologna in collaborazione con Unibo e Circuito Cinema di Bologna, l'Assessore alla mobilità del Comune Andrea Colombo parlerà del progetto "La tangenziale delle biciclette" a Bologna, dei tratti realizzati e di quelli da realizzare.
Omaggio alla Porrettana
: “…Ove sono ora l’Austria, superba della sua linea del Semmering (frutto, fra l’altro… dell’ingegno veneto, quindi italiano!) e la Svizzera, con le sue ferrovie di montagna tante celebrate da coloro che si dicono “i Touristi? Ora è la nostra Italia che scende in lizza e presenta orgogliosa al mondo una nuova impresa titanica, che supera la stessa ciclopica Ferrovia del Frèjus- Moncenisio! È la nostra Italia che può”......
Ciclo di film "Bicicletta Mon Amour"
L'8 novembre 1894 veniva costituita a Milano, da Luigi Vittorio Bertarelli e Federico Johnson l'Associazione dei "velocipedisti" milanesi denominata Touring Club Ciclistico Italiano (Tcci), denominazione mutata poi nel tempo nell'attuale Touring Club Italiano TCI.
13 settembre 2014 - Dalla Valle dell'Ombrone alla Valle della Brana - Il serpeggiare della Ferrovia Porrettana
Superata la Galleria dell’Appennino (m.2725 con una pendenza 24,3 per mille - il primo treno partito da Bologna vi transitò il 2 novembre del 1864 per giungere a Pistoia dopo 6 ore e un quarto) la ferrovia sbuca nella Valle dell’Ombrone e la prima stazione che incontra è quella della borgata di Sammomè. A San Mommè lasciamo gli ultimi castagni e il paesaggio si fa più dolce, siamo sul versante tirrenico e il mare luccica all’orizzonte, l’ulivo ormai è padrone dei versanti.
Tempo di escursioni nell'Appennino bolognese
DAL CAVONE ALLE MALGHE PER SCENDERE AL DARDAGNA
Una piacevole escursione attraverso il territorio del Parco " Corno alle Scale in un ambiente intatto e ricco di fascino. Dal lagetto del Cavone verso La Valle del Silenzio per salire alla Passo della Porticciola, nella vallecola del Rio Piano, per scendere verso il Rifugio delle Malghe, dove possiamo ristorarci per proseguire poi verso la val di Gorgo e scendere lungo le cascate del Dardagna per giungere poi al Santuario della Madonna dell'Acero.
Tra storia e leggenda, dal Santuario di Calvigi a Porretta Terme
La mulattiera di Granaglione si snoda nel territorio dell’omonimo comune toccando gran parte delle borgate e collega Pracchia con Porretta Terme. Ripercorre antichi tracciati sul quale transitarono i Liguri, gli Etruschi, i Romani, i Bizantini, i Longobardi.