8 novembre 1894 - 8 novembre 2014 centovent'anni e un futuro ancora tutto da scrivere

"8 novembre 1894 - 8 novembre 2014: Centovent'anni e un futuro ancora tutto da scrivere"
Il Touring Club Italiano celebra i 120 anni dalla sua fondazione a Napoli con un concerto al Circolo Artistico Politecnico.
Nel 2014 il Touring Club Italiano ha compiuto 120 anni dalla sua fondazione, avvenuta a Milano l’8 novembre 1894 grazie a un gruppo di 57 velocipedisti guidati da Luigi Vittorio Bertarelli e Federico Johnson.
Napoli celebra l’evento l’8 novembre 2014 con un concerto al Circolo Artistico Politecnico di Piazza Trieste e Trento, 48 alle ore 18,00.
La serata, presentata dall’autore ed esperto di “napoletanità” Amedeo Colella, a cura del Club di Territorio di Napoli coordinato da Giulio Colella e allestita dal gruppo dei Volontari Touring per il Patrimonio Culturale con la direzione di Eduardo Amato, si propone di ripercorrere i 120 anni di storia del Touring Club Italiano che coincidono con l’inizio dell’epoca d’oro della canzone napoletana. Filo conduttore dell’evento sarà il doppio riferimento alle tappe evolutive del Touring Club e del turismo nel nostro Paese, con il simultaneo fiorire della canzone napoletana, che proprio in quegli anni divenne famosa e apprezzata in tutto il mondo.
Un’occasione di incontro festoso, quest’appuntamento dell’8 novembre, che coinvolgerà soci ed amici della storica Associazione e che vedrà la partecipazione degli artisti Duo in Do, del maestro Franco Manuele e il Pandolfi jazz quartet band, che interpreteranno la canzone napoletana nelle sue diverse anime.
“Con questa celebrazione – afferma Giovanni Pandolfo, Console regionale del Touring Club Italiano – l’Associazione intende rappresentare l’accresciuta consapevolezza del socio Touring rispetto al contesto in cui vive.
Una consapevolezza che è cresciuta anche grazie alla voglia di partecipare che i soci del Touring esprimono, ma anche grazie al desiderio di costruire possibili collaborazioni con le tante associazioni, cooperative e fondazioni che operano e animano il dibattito culturale, facendo crescere l’attenzione, la curiosità e la passione verso il bello e l’interessante che ci circonda, senza mai dimenticare di alzare la voce verso ciò che non va e non funziona, con l’impegno di difendere e valorizzare il territorio nei suoi aspetti poco conosciuti agli stessi cittadini.
Allo scopo è stato avviato a Napoli il progetto “Aperti per voi”, l’iniziativa che grazie a centinaia di Volontari Touring per il Patrimonio, tra quali tantissimi giovani, permette a cittadini e turisti l’aperura sistematica o contribuisce alla fruizione di luoghi d’arte e di cultura di norma chiusi al pubblico, con la Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli (in ristrutturazione), la Basilica di San Giovanni Maggiore Pignatelli, la splendida San Giorgio Maggiore e la storica chiesa di S. Severino e S. Sossio.
Il Touring Club Italiano riconferma in tal modo il ruolo storico che ha avuto per oltre un secolo nel Paese, e che ha ancora oggi, nella difesa dell’eredità culturale e delle nostre radici, che rappresentano il nostro orgoglio, la sfida del nostro futuro”.
La partecipazione è gratuita. E' necessaria la prenotazione al seguente indirizzo email: napoli@volontaritouring.it. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming.