Napoli, le chiese di San Paolo Maggiore e San Gaetano

La Basilica di San Paolo Maggiore è una basilica di Napoli, situata in corrispondenza dell’agorà greca (e successivamente del foro romano), in Piazza San Gaetano, costruita sui resti del tempio dei Dioscuri, di cui restano due colonne di ordine corinzio con i relativi architravi che spuntano dalla facciata. La basilica ospita all’interno due importanti opere: l’Angelo custode di Domenico Antonio Vaccaro che rappresenta una delle più importanti sculture napoletane del XVIII secolo, e la sacrestia di Francesco Solimena.
Il santuario di San Gaetano Thiene è una delle Chiese monumentali di Napoli; si erge nel cuore del centro storico: essa fa parte del complesso della Basilica di San Paolo Maggiore. L’intero monastero conta tre edifici di culto. Il secondo per estensione ed importanza è situato alla destra della chiesa principale ed ha un proprio ingresso autonomo su piazza San Gaetano. Contemporaneo alla chiesa maggiore, il luogo di culto fu accuratamente progettato da Francesco Solimena: di quest’ultimo sono anche i pregevoli affreschi presenti nel bel mezzo della navata. I bassorilievi raffiguranti la storia di San Gaetano di Thiene, sono invece creazioni di Domenico Antonio Vaccaro.
Riferimenti bibliografici: Guida rossa o verde del TCI.
Trasporti Mezzi propri o pubblici.
Guida Dott.ssa Marianna Cretella, storica dell’arte
Volontario TCI accompagnatore Console regionale Amedeo Tarsia in Curia
Quote € 8,00 per i soci € 4,00 per i soci junior e giovani
Supplemento non soci € 4,00
La quota comprende: la visita guidata come da programma, assistenza del console, assicurazioni per la responsabilità civile, il compenso per la guida o gli omaggi forniti alle guide locali quando hanno prestato la loro attività gratuitamente. La quota non comprende: gli eventuali ingressi, le mance, le spese di carattere personale e tutto quanto non specificato.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi, orario 10,00-18,00 dal lunedì al venerdì, al Punto Touring di Napoli ai numeri 081.19137897 - 081.19136380 , o inviare un e-mail al seguente indirizzo: tcinapoli@gmail.com
Le prenotazioni sono aperte dal giorno 1° luglio 2013 ore 10,00 e scadono automaticamente sette giorni dopo la loro effettuazione, anche telefonica, se non confermate dal versamento della quota. Il Corpo consolare si riserva in diritto di accettare o meno la prenotazione. Le quote non sono rimborsabili in caso di disdetta (vedi regolamento).
Per comunicazioni urgenti riguardanti la manifestazione è possibile contattare l’accompagnatore nella giornata della manifestazione telefonando al 348.0032300 (cellulare personale dell’accompagnatore da utilizzare solo in caso di emergenza)
Manifestazione organizzata esclusivamente per i soci TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania. Sono ammessi in via eccezionale i non soci perchè possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi. Minimo partecipanti 20, massimo partecipanti 40.
Edizione 15 giugno 2013