Scopri il mondo Touring

Voci del territorio

In ogni parte d'Italia il Touring vive e opera grazie ai Soci

Calabria

Accoglienza ai croceristi

Domenico Cappellano
Martedì, 18 Aprile, 2023

Il 18 aprile in occasione dell'attracco al porto di Reggio Calabria della prima nave da crociera, che sarà seguita da altre 6 navi nel corso della prossima estate,d’intesa con l’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria e con l'Autorità Portuale abbiamo installato nelle vicinanze della nave da crociera un gazebo con i colori del Touring Club Italiano che ha svolto la funzione di  punto informativo per i croceristi.

“La devozione del popolo reggino alla Madonna della Consolazione: contesto storico e spirituale”

Domenico Cappellano
Mercoledì, 23 Novembre, 2022

il 22/11/2002 si è svolto un patecipatissimo incontro sul tema  “La devozione del popolo reggino alla Madonna della Consolazione: contesto storico e spirituale”. Esso ha avuto luogo presso la sala delle conferenze del Museo Diocesano di Reggio Calabria.  Il Prof Caridi e Padre Sinopoli hanno ampiamente illustrato le radici storiche e spirituali della grande devozione della popolazione di Reggio Calabria nei confronti dell'effige della Madonna della Consolazione, peraltro patrona della città- 

Panorami mozzafiato da Torre cavallo

Domenico Cappellano
Lunedì, 25 Luglio, 2022

Il 21 luglio, accompagnati da i volontari Angelo Raso [Lega Ambiente] e Piero Idone [WWF], abbiamo effettuato un’escursione alla fortezza Murat ed a Torre Cavallo in località Santa Trada del comune di Villa Sa Giovanni. La torre è una delle antiche torri d'avvistamento cinquecentesche che sorgono nel circondario di Reggio Calabria, facenti parte del sistema difensivo dello Stretto di Messina. La torre si erge sulle scogliere a strapiombo della sponda calabra tra Cannitello (frazione di Villa San Giovanni) e Scilla.

La Restanza di Vito Teti

Domenico Cappellano
Venerdì, 22 Luglio, 2022

Il 15 luglio sul C.so Garibaldi dinanzi alla libreria AVE - sede del nostro CdT - nell'ambito degli #eventiestate2022 organizzati  dalla stessa libreria, abbiamo presentato l'ultimo volume di Vito Teti. L'evento ha richiamato moltissimi soci ed amici. Vito Teti è stato intervistato tra gli altri dal console Francesco Zuccarello Cimino

L'Alta Velocità Salerno Reggio Calabria

Domenico Cappellano
Venerdì, 18 Febbraio, 2022

Il Club di Territorio di Reggio Calabria, unitamente a tutti gli altri club di Territorio calabresi, ha già espresso lo scorso anno le proprie preoccupazioni per ciò che attiene il collegamento ferroviario Salerno Reggio Calabria ad alta velocità.

Alla luce di varie notizie di stampa che iniziano a delineare ipotesi di percorsi della nuova linea AV ha invitato

il Prof. Francesco Russo – professore ordinario di Ingegneria dei Trasporti presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria –

Menzione speciale al CdT di Reggio Calabria

Domenico Cappellano
Sabato, 14 Agosto, 2021

Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria al via la prima edizione del Premio Bronzi di Riace. Sabato 7 agosto, nel suggestivo scenario della terrazza panoramica affacciata sullo Stretto, si è svolta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti a note personalità che si sono spese per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e in particolare archeologico. «È la prima iniziativa in vista delle celebrazioni per il Cinquantesimo anniversario dal ritrovamento delle due celebri statue, che festeggeremo il prossimo anno - spiega il Direttore Carmelo Malacrino.

"Alla scoperta della via dei palmenti" nella costiera jonica calabrese

Domenico Cappellano
Domenica, 21 Giugno, 2020

Dopo la lunga sosta dovuta alla pandemia il Club di Territorio ha organizzato un’escursione a S. Agata del Bianco (RC) per la visita guidata di tre palmenti di epoche diverse (pre-ellenica, romana e bizantina) e del centro storico.

I palmenti furono  scavati nella roccia da probabili «maestranze» greco-romane, bizantine e armene che su di essi hanno lasciato incisi segni e simboli che sono testimonianze preziose del passaggio di tanti popoli antichi dediti alla coltivazione della vite e alla produzione di vino.