Secoli augustei: visita guidata alla mostra di Chieti

Chieti, domenica 28 settembre, ore 16,00
Visita guidata alle mostre Secoli augustei. Messaggi da Amiternum e dall’Abruzzo antico nelle due sedi di Villa Frigerj e Palazzo de’ Mayo.
In occasione del bimillenario della morte di Augusto (63 a.C. – 14 d.C.), è stato allestito un ricco e suggestivo percorso espositivo che si snoda, in maniera quasi complementare, nelle due sedi museali.
Entrambe le mostre, tramite il linguaggio comune di quelle immagini e simboli, tipiche del potere fondato da Augusto, che hanno inciso il paesaggio abruzzese fino a trapelare nel moderno assetto territoriale, presentano al pubblico un cospicuo numero di opere e reperti che provengono per la quasi totalità, e appositamente per questa occasione, dalla città di Amiternum in epoca imperiale. Approfondisci…
La mostra è al Museo archeologico nazionale d’Abruzzo di Villa Frigerj, nella Villa comunale, e al S.E.T. di Palazzo de’ Mayo, in corso Marrucino 121.
La visita inizia al Museo archeologico e dura ca 1 ora. Al termine, trasferimento a piedi (ca 15’) a Palazzo de’ Mayo e inizio della visita nella seconda sede (durata 1 ora ca). Vedi la mappa.
Entrambe le sedi sono accessibili a chi ha difficoltà motorie.
ORARI
Ore 15,40 ritrovo davanti all’ingresso del Museo archeologico nazionale di Villa Frigerj (Villa Comunale), ore 16,00 inizio visita.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE:
Prenotazione obbligatoria tassativamente entro le ore 12,00 di mercoledì 24 settembre.
Visita in gruppi di max 25 persone.
L’evento si svolgerà con minimo 15 persone. In caso di necessità si programmerà un secondo gruppo con inizio visita alle ore 16,45 (ritrovo alle ore 16,25).
Cellulare: 348 4107059
COSTI:
Euro 10 per persone di età superiore a 25 anni; euro 5 da 18 a 25 anni, gratis per i minori di anni 18.
Pagamento sul posto.
Il costo comprende, biglietto d’ingresso, guide e mance.
RITROVO E GUIDE
Orario di ritrovo: ore 15,40 e 16,45 (eventuale secondo turno) davanti all'ingresso del Museo archeologico nazionale d'Abruzzo.
Console accompagnatore: Elio Torlontano
Guide dell'evento: guide del Museo archeologico e di Palazzo de' Mayo.