Scopri il mondo Touring

I 125 anni del TCI celebrati insieme agli studenti del Liceo Classico di Pescara con la consegna del Premio Touring Abruzzo

Elio Torlontano
Venerdì, 8 Novembre, 2019

A Pescara l’Anniversario dei 125 anni del Touring Club Italiano è stato celebrato incontrando gli studenti del Liceo Classico.

Nell'Aula Magna intitolata al magistrato Emilio Alessandrini, che studiò nel Liceo di Pescara, un centinaio di attenti ragazzi hanno potuto conoscere la lunga tradizione d'impegno civile sulla quale il Touring poggia il suo slancio proiettato nel futuro. Dopo il saluto della Dirigente scolastica dott.ssa Donatella D'Amico, ne hanno parlato il console Elio Torlontano e il socio Antonio Bini concludendo con il racconto di esperienze recenti di impegno per i beni comuni, come l'iniziativa per spingere al recupero della bellezza dei centri storici dei paesi d'Abruzzo deturpati dai cavi e quella di diffusione della consapevolezza dei valori naturalistici e dei legami storici della Riserva naturale della Pineta Dannunziana con il Vate e la sua epoca a cui appartiene il limitrofo quartiere di ville lliberty. alcune abbandonate all'incuria o minacciate da mire speculative. 

Per dare ai giovani anche un concreto esempio di come il Touring interviene per stimolare l'efficienza del sistema turistico, l'occasione è stata scelta per consegnare il Premio Touring che quest’anno i Consoli abruzzesi hanno voluto dedicare al migliore servizio di Accoglienza e Informazione Turistica, distintosi tra quelli offerti dalla rete regionale che, nel suo complesso purtroppo non trova ancora un assetto definitivo dopo la soppressione dell’Agenzia di Promozione Turistica Regionale avvenuta nel 2011. Il riconoscimento è andato alla Cooperativa sociale Servizi Turistici Sulmona che, superando non poche difficoltà, ha saputo realizzare e mantenere un caratteristico ed efficiente luogo d’accoglienza e informazione turistica a beneficio anche dei comuni vicini, integrato da numerosi servizi aggiuntivi, tra cui una mini libreria multilingue specializzata e servizi di visite guidate, ponendosi come modello di riferimento per tutta la rete Iat regionale. Hanno ritirato il Premio la Presidente della cooperativa Rossella De Deo e l'emozionata Vicepresidente Stefania Marcone.

Un particolare ringraziamento per l'ospitalità riservata all'iniiativa va alla Dirigente scolastica dott.ssa Donatella D'Amico, alla prof.ssa Mariateresa Sorella che ha curato l'organizzazione dell'incontro, ai docenti che hanno partecipato e al personale tecnico e ausiliario.