Scopri il mondo Touring

A fianco della Coop nel progetto Opera Tua

Elio Torlontano
Mercoledì, 23 Ottobre, 2019

Il Touring Club Italiano patrocina il programma Opera Tua con il quale Coop Alleanza 3.0 finanzia il restauro di opere d’arte selezionate in ciascuna regione. Grazie a questo progetto già nel 2017 l'Abruzzo beneficiò del restauro della tela di Basilio Cascella intitolata “I fiori di cardo”, tornata nel Museo Palazzo Farnese di Ortona a gennaio dello scorso anno.

Nel 2018 le opere selezionate in Abruzzo sono due: la croce processionale del ’400 in lamina d’argento e rame dorato e smaltato, opera di orafi sulmonesi, conservata nella chiesa di San Donato Martire a Castiglione Messer Raimondo, e la statua di terracotta policroma raffigurante la Madonna adorante, opera del sec. XVI di Gianfrancesco Gagliardelli, conservata nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a Bisenti. Entrambe le opere, puntualmente menzionate dalla Guida Rossa del TCI, appartengono all’Arcidiocesi di Pescara-Penne, il cui territorio si estende fino a comprendere i due paesi situati in provincia di Teramo. La scelta di quale delle due restaurare è determinata dall’esito della votazione che i soci Coop possono effettuare online dal 1° al 30 novembre 2019.

Il Club di territorio di Pescara ha deciso di potenziare il sostegno dato dal patrocinio del Touring con una serie di iniziative volte a rafforzare il legame con il territorio, a richiamare l’attenzione di un più vasto pubblico, a coinvolgerlo nell'operazione della Coop, a promuovere la maggiore conoscenza dei capolavori prescelti nonchè delle località che li custodiscono meritevoli di essere conosciute e frequentate non solo per le due eccellenti opere d’arte, ma anche per altre importanti testimonianze storiche e artistiche, le tradizioni, il paesaggio e, non ultima, l’enogastronomia.

Il programma d'interventi del Club di territorio di Pescara prevede la partecipazione alla votazione per la scelta dell’opera da restaurare; una conferenza per illustrare le due opere d’arte; la visita ai due paesi e, se possibile, anche la visita all’opera prescelta nel corso del suo restauro; infine, la partecipazione al momento della restituzione dell’opera restaurata.