Benvenuti dalla Voce d'Abruzzo e da tutti i volontari Touring della regione!
In questo blog trovate le novità sulle attività che il Touring realizza in Abruzzo, oltre a essere lo spazio per discutere insieme delle tematiche culturali, turistiche e ambientali della Regione.
Tornate a trovarci spesso!
Prendersi cura della città
Con questo titolo in pieno spirito Touring, l’arch. Alessandro Sonsini, sul suo profilo Facebook, ha annunciato per primo il restauro delle epigrafi incise nel 1949 sulle quattro spalle del ponte Risorgimento a Pescara.
Progetto pilota regionale per la rigenerazione di un borgo a rischio di spopolamento
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - componente M1C3 “Turismo e Cultura 4.0” prevede un’azione di rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale religioso e rurale.
Si tratta del finanziamento diretto da parte del Ministero della Cultura di un progetto pilota regionale per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi caratterizzati da un indice di spopolamento progressivo e rilevante.
I NUOVI IMPIANTI SCIISTICI NEL PARCO REGIONALE SIRENTE VELINO SONO IMPOSSIBILI NEL METODO E NEL MERITO: LO HA STABILITO IL TAR ABRUZZO
La realizzazione dei nuovi impianti progettati comporta incidenze ambientali inaccettabili sullo stato di conservazione degli habitat e delle specie tutelati dalla Rete Natura 2000 dell’Unione Europea e dal Parco Regionale Sirente Velino, alcuni dei quali protetti anche a livello europeo dalle Direttive 92/43/CEE “Habitat” e 2009/147/CE “Uccelli”: si tratta degli habitat di prateria di altitudine e di ginepreto e delle specie Vipera ursinii, aquila reale (Aquila chrysaetos), grifone (Gyps fulvus) e coturnice (Alectoris graeca).
Pescara: la “città miracolo”. La mostra perduta riemerge dagli archivi digitali
A 14 anni di distanza riproponiamo il materiale digitale della mostra Pescara: la “città miracolo” nelle fotografie e nei documenti del Touring Club Italiano perché rimanga memoria di quella partecipe iniziativa del 2007 accolta con entusiasmo dall’allora Assessore comunale alla Cultura Adelchi De Collibus, scomparso lo scorso 3 ottobre.
Il 21 ottobre del 2007 si svolse la Giornata Touring, a Pescara e contemporaneamente in altre 23 città italiane.
Pescara. L’esistenza pluricentenaria della Pineta Dannunziana
Nei giorni immediatamente successivi all’incendio del 1° agosto 2021 che ha danneggiato gravemente la Pineta Dannunziana di Pescara, alcuni hanno sostenuto l’inopportunità di una riserva naturale in un contesto urbano sostenendo, tra l’altro, che la pineta sia d’impianto artificiale frutto di rimboschimenti degli anni ’80 del Novecento, quindi di nessun valore storico.
Al contrario ci sono sia mappe e carte antiche sia documenti storici che ne attestano l’esistenza almeno da 300 anni.
La domenica di incendi sulla costa abruzzese
È stata una domenica di incendi lungo la costa abruzzese, il 1° agosto 2021. Spinto da un impetuoso e torrido vento di Libeccio, qui chiamato Garbino, il fuoco ha devastato, lungo la Costa dei Trabocchi, la Pinetina di Vallevò e la Riserva naturale dell’Acquabella e, a Pescara, la Pineta Dannunziana.
Consegna del Premio Touring Abruzzo 2020
I Consoli abruzzesi del Touring Club Italiano premiano le migliori organizzazioni di servizi turistici che operano nei Parchi nazionali della regione.
Fossacesia Marina. Il mare ferma il consumo di suolo.
Dal 7 di febbraio sui social network e sul web si è manifestata vivacemente la contrarietà verso la costruzione di uno stabilimento balneare in corso sul limite della battigia della spiaggia ciottolosa di Fossacesia Marina, comune in provincia di Chieti della Costa dei Trabocchi.
Pescara. Memorie dimenticate: le epigrafi di ponte Risorgimento
Le quattro grandi epigrafi incise sulle spalle del ponte Risorgimento versano in un deprecabile stato d’incuria, miseramente dimenticate. Quelle al capo destro del ponte sono nascoste dai piloni della invadente sopraelevata e ingiuriate da graffiti colorati, quelle al capo opposto si vedono appena, scolorite come sono dal sole, dietro le auto parcheggiate, coperte di scritte e con un cavo che fa da festone su una delle due (v. le foto nella galleria delle immagini in testata).
Riscoprire le tracce della storia – Pescara nascosta
Oggi possiamo affermare che la demolizione della Fortezza di Pescara fu un errore. Quanto più interessante sarebbe stata la città con un imponente fortilizio cinquecentesco a cavallo del fiume? Quali diversi sviluppi urbanistici avrebbe avuto?