L’arrivo della primavera viene festeggiato nei borghi Bandiera arancione con concerti, rassegne teatrali, eventi gastronomici e facendo rivivere antiche tradizioni. Di seguito 7 borghi che propongono eventi a marzo e aprile per una giornata fuori dalla routine quotidiana.
Campo Tures, piccolo comune nella provincia di Bolzano e capoluogo della Valle Aurina, offre un fine settimana all’insegna del formaggio, il proprio prodotto tipico. Dal 9 all’11 marzo a Campo Tures ha luogo infatti il Festival del Formaggio durante il quale sarà possibile degustare e acquistare differenti tipi di formaggi e trovare menu dedicati alla specialità nei ristoranti locali.
La passione per il formaggio ha spinto Martin Pircher, proprietario di un negozio di alimentari di Campo Tures, ad organizzare da diversi anni nel centro del paese la "mostra-mercato" internazionale del formaggio. L’intento della manifestazione è quello di guidare, consigliare, informare e far degustare alle persone le tante varietà di prodotti caseari sudtirolesi.
Nei tre giorni dell'evento, gli ospiti potranno visitare fino a 100 espositori che offriranno quasi mille tipologie diverse di formaggio. Tra i partecipanti i mattatori locali, i caseifici dei masi, i caseifici della regione come pure produttori del resto d'Italia ed anche d'Europa (Olanda, Norvegia, Polonia, Germania, Austria, Svizzera).
A fare da contorno al mercato del formaggio, un ricco programma con degustazioni guidate, laboratori del gusto, cucina dal vivo con cuochi stellati, workshop e un creativo programma per bambini. Anche per i più piccoli infatti si prospetta una ricca giornata produttiva, con la possibilità di creare, aiutati dai produttori, formaggio, mozzarella o cioccolata. Info
Cannero Riviera, piccolo paese piemontese situato tra le montagne e le sponde del Lago Maggiore, organizza uno dei primi eventi all’insegna della primavera. Noto per la sua vegetazione mediterranea, il comune celebra tutti gli anni gli agrumi, prodotto tipico della zona. Nel momento in cui l’inverno cede il passo alla primavera, il borgo organizza l’undicesima edizione de “Gli agrumi di Cannero” che quest’anno si terrà dal 10 al 19 marzo. In occasione dell’evento il borgo verrà allestito a tema per omaggiare il patrimonio locale di limoni, cedri, arance, mandarini, pompelmi, pummeli, chinotti, clementine, e bergamotti. Passeggiando per il paese, i turisti potranno visitare l’esposizione di diverse varietà di agrumi, i giardini privati o il “Parco degli agrumi” seguiti da spiegazioni di esperti botanici, partecipare a piccole degustazioni guidate, degustare menù dedicati a tema nei ristoranti e assistere a show cooking al sapore di agrumi. Info
A Pitigliano, piccolo borgo toscano in provincia di Grosseto, il 19 marzo si celebra un rito antico risalente agli Etruschi: il falò di San Giuseppe. Il rituale è caratterizzato da un grande falò, il quale metaforicamente vuole rappresentare la fine dell’inverno e l’inizio della stagione primaverile. Ha inizio a notte fonda il rituale durante il quale almeno quaranta uomini, i “torciatori”, danno il via alla marcia che li porterà fino alla piazza del Comune.
Il corteo è semplice: in testa la statua di San Giuseppe portata da due uomini seguita dalla fila dei torciatori, vestiti in un grezzo saio con cappuccio e con in spalla una fascina di lunghe canne accese. In piazza del Comune, ad aspettare il corteo, ci sono dei figuranti in costume rinascimentale e sbandieratori. Arrivati in Piazza i torciatori gettano le loro fascine sull'Invernacciu, un albero realizzato con fascine di canna, accendendolo. Come nella migliore tradizione contadina le donne del paese raccolgono la brace residua per portarla a casa come amuleto fino al prossimo anno. Info
Tra marzo e maggio torna a Pizzighettone la rassegna Teatro alle Mura, ambientata nella storica cornice dell’antica cerchia muraria della città. La manifestazione porterà nel borgo cinque spettacoli per adulti e bambini programmati in questa suggestiva location con varie le proposte che vedranno alternarsi compagnie locali in una serie di incontri che regaleranno dei momenti di evasione, ma anche spunti di riflessione. In programma a marzo:
sabato 10 alle ore 21.00 SIPARIETTO, SCIURI E PORI DIAULI, due poveracci vengono assunti da un marchesino per fingersi i suoi parenti aristocratici e impressionare il futuro suocero. Si creano così situazioni paradossali e divertenti;
sabato 24 alle ore 21.00: SENTICHIPARLA, IL BELLO DELLE DONNE, una vedova inconsolabile, un’avvenente bionda al mare e un uomo incredibilmente ed esageratamente bello. Uno spettacolo brillante che prende in giro vizi e virtù dell’umanità.
Il costo del biglietto è di 5 euro per gli spettacoli mentre i bambini al di sotto degli 8 anni accederanno gratuitamente a tutta la rassegna. Info
Camerino, borgo in provincia di Macerata nelle Marche, organizza anche quest’anno la 48esima stagione concertistica. Anche a marzo e ad aprile si tengono i concerti della Gioventù Musicale, l'associazione che da 60 anni organizza la musica di qualità nella città. Musica per tutti i gusti, dalla classica alla jazz, presso l'aula magna del Polo scolastico provinciale. Info
A San Leo, borgo in provincia di Rimini, si tiene la nuova edizione di “Un Teatro per i Ragazzi”. La rassegna presenta in cartellone spettacoli con cifre stilistiche e tecniche e linguaggi molto diversi tra loro, contraddistinti tuttavia da una comune attenzione alla poetica e al messaggio formativo destinati all’intrattenimento di un pubblico giovane e non. Il 24 marzo in scena “Le nuove avventure dei Musicanti di Brema” alle ore 21.00. Info
Castrocaro Terme e Terra del Sole, importante centro termale romagnolo, di antichissime origini, oggi conserva interessanti monumenti storici del medioevo, del rinascimento e del periodo art-decò. Dal 30 marzo al 2 aprile, Festival dei sapori e dell'artigianato, dedicato alla degustazione e vendita di prodotti artigianali ed enogastronomici con intrattenimenti, musica dal vivo ed animazioni. Info
Potrebbero interessarti anche: