
Il 20 novembre alle 17.30, nella Sala degli affreschi di palazzo Piloni (nella foto), sede dell'amministrazione provinciale di Belluno (via S. Andrea 5) debutta infatti il ventiseiesimo Club di territorio d’Italia, terzo del Veneto, dopo quelli nati a Verona, nei mesi scorsi, e a Padova, dove è presente già da un paio d’anni e può vantare l’aver contribuito a rendere accessibili al pubblico, nell’ambito di Aperti per Voi, il Museo diocesano e la Scoletta del Carmine.
Obiettivo dell'iniziativa è far vivere attivamente ai soci Tci l'appartenenza al Touring, ma anche, e soprattutto, il rapporto col territorio nel quale si risiede, partecipando a un gruppo coordinato da volontari esperti. Grazie al Club di territorio i cittadini possono contribuire a valorizzare il patrimonio storico, artistico, ambientale e a migliorare i servizi e l’offerta turistica e culturale della propria città. Il club, coordinato dal console del Touring, raccoglie le richieste dei cittadini e dei soci ed elabora, insieme alla sede centrale, un piano operativo sui principali temi locali.
Durante l'incontro del 20 novembre, aperto a tutti, sarà proprio il console Tci di Belluno, Eldo Candeago, che dell'evento è promotore a illustrare a cittadini, soci e simpatizzanti i progetti che il Touring intende proporre e le iniziative in programma per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale di Belluno e del suo territorio. Un tema di particolare rilevanza in vista anche delle celebrazioni per il centenario della guerra mondiale, i cui campi di battaglia distano pochi chilometri dalla città.
Info: ProntoTouring, tel. 840.888802.